• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

liberta

Enciclopedia Dantesca (1970)

libertà (libertade; libertate) Bruno Bernabei È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] termine ricorre spesso nell'opera di D., fuorché nell'Inferno, la cantica della soggezione al peccato (v. anche IV, Milano 1954, 1149-1253; ID., Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 87-95. Per l'interpretazione della canzone Amor, ... Leggi Tutto

medicina

Enciclopedia Dantesca (1970)

medicina Michele Rak L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] nel linguaggio poetico. Molto frequenti nell'Inferno l'epopea della sofferenza fisica, i IV 1-2 (1920); D. Barduzzi, Di un maestro dello studio senese nel Paradiso dantesco, in D. e Siena, Siena 1921; S. Saitta, Le psicopatie nella D.C., ... Leggi Tutto

traditore, traditrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

traditore, traditrice Emilio Bigi Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] patto e giuramento di fedeltà (sacramento). Nell'uso dantesco t. designa Malabocca, il ‛ pubblico dei maldicenti precisa la colpa, e la conseguente collocazione nel nono e ultimo cerchio dell'Inferno, in If XI 52-56, 61-66 (La frode... / può ... Leggi Tutto

voglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

voglia Alessandro Niccoli Si trova in tutte le opere del corpus dantesco meno che nel Detto, ma gli esempi più numerosi appartengono al Purgatorio e al Paradiso, in evidente correlazione con alcuni [...] 111). Il passo è discusso; i più accolgono l'interpretazione del Landino (" acciocchè la sua [di Traiano] volontà, la quale in Inferno non può mutarsi a buon voler [v. 107], si mutasse nel corpo "); altri spiegano, ed è spiegazione meno convincente ... Leggi Tutto

simonia e simoniaci

Enciclopedia Dantesca (1970)

simonia e simoniaci Giovanni Fallani Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] di Selva Candida nell'opera Adversus simoniacos potrebb'essere introduttivo al linguaggio dantesco. D. sviluppa, nella terza bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno, la raffigurazione della pena dei colpevoli di simonia. Viene osservata la legge ... Leggi Tutto

Momigliano, Attilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Momigliano, Attilio Vittore Branca Critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952), uscito dalla scuola torinese del Graf e del " Giornale Storico " e per tempo sensibile alla lezione crociana, si mantenne [...] due saggi seguenti: Il significato e le fonti del canto XXV dell'Inferno (in " Giorn. stor. " LXVIII [1916]), e La personalità Convivium " n.s., I (1947); A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953; G. Getto, D. e il gusto del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CRITICA LETTERARIA – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Attilio (4)
Mostra Tutti

SIMINTENDI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMINTENDI, Arrigo Cristiano Lorenzi – Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] si trova un buon numero di citazioni dall’Ovidio volgare: in almeno due chiose (Inferno XIII, 144 e XIX, 115), infatti, l’ignoto commentatore dantesco conferma esplicitamente il 1334 quale anno di stesura della propria opera. Il volgarizzamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIANFRANCO CONTINI – ARRIGO SIMINTENDI – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMINTENDI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

tristo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tristo Domenico Consoli Aggettivo assai frequente e attestato in tutte le opere dantesche, meno che nel Detto; si trova usato ora in posizione attributiva ora in posizione predicativa. In due occorrenze [...] morte di Beatrice, che ha riflesso, oltre che sull'animo dantesco, su quello degli astanti, delle donne amiche, e sull' , ripreso in VI 6). Il vocabolo trova largo impiego nell'Inferno, con intensificazione del suo valore (incline a " dolente "), ... Leggi Tutto

corpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] questo passo è stato richiamato dal Bosco, nel suo commento a If XII, per spiegare il concetto dantesco di ‛ snellezza ' come velocità e agilità. Le due prime occorrenze dell'Inferno (I 28 Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, e v 142 E caddi come ... Leggi Tutto

Ronto, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronto, Matteo Michele Messina Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] Parmensi " III (1865) 445-452; G.I. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1865, 498-499; IV, ibid. 1877, 429 . 606, 207 n. 638 bis; G.B. Pighi, Una traduzione latina inedita dell'Inferno di D., in " Aevum " VI (1932) 276; V. Rossi, Il Quattrocento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali