• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl

Enciclopedia Dantesca (1970)

Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl Theodor W. Elwert , Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato [...] nel 1820 interpretava nella cerchia riunitasi in casa di Luise Seidler l'Inferno. Tornato in Germania pubblicò (1824) sulla rivista " Hermes " il suo primo saggio dantesco Ueber das Missverstehen Dantes (rist. in Danteforschungen, I 21-65), in cui ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI GIUSTINIANO – GIOVANNI DI SASSONIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl (2)
Mostra Tutti

morti per forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

morti per forza Vincenzo Presta Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] suo avviso, " vittime del leone, il cui regno è nell'Inferno dell'ira mala ". In una sfera precipuamente tomistica (e il dal suo ideale di uomo dignitoso ". Bibl. - A. Bartoli, Tavole dantesche, Firenze 1893; P.Y. Prompt, L'Antipurgatorio, in " Giorn. ... Leggi Tutto

Artaud de Montor, Alexis-Francois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Artaud de Montor, Alexis-François Remo Ceserani Diplomatico, letterato e amatore d'arte francese (Parigi 1772-1849). Durante i molti anni passati in Italia (a Roma con la missione Cagault nel periodo [...] (secondo un ordine che, rifiutandosi di privilegiare il solito Inferno, è già indicativo di un gusto: prima il Paradiso, per primo cercato di tradurre " au plus près " il testo dantesco e di renderne il più possibile chiaro il senso. All'opera sono ... Leggi Tutto

magnanimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnanimo Domenico Consoli La qualifica di m. isola nelle opere dantesche una ben precisa categoria morale, alla cui formazione aveva contribuito in modo determinante la dottrina aristotelica della [...] Scott, Farinata as Magnanimo, in " Romance Philology " XV (1962) 4, 395-411; ID., Politics and ‛ Inferno X ', in " Italian Studies " XIX (1964) 1-13; F. Forti, Il limbo dantesco e i megalopsicoi, in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965, 9-40; U ... Leggi Tutto

Lemaire de Belges, Jean

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lemaire de Belges, Jean Felice del Beccaro Umanista e poeta francese (Bavay 1473 - ivi 1525 circa). Scarse sono le notizie biografiche di L. de B. e non vanno, comunque, oltre il 1515. Visse presso [...] e ponendogli accanto Petrarca e Boccaccio. Echi del poema dantesco è forse possibile riscontrare nella Seconde Epître de l' ordine soprattutto al ms. di Torino della traduzione francese dell'Inferno in cui è appunto adoperato questo metro. Per taluni ... Leggi Tutto

Pietrobono, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietrobono, Luigi Steno Vazzana Dantologo (Alatri 1863 - Roma 1960), padre scolopio, insegnò a lungo nel collegio Nazzareno di Roma, di cui fu anche preside; amico del Pascoli, alla cui poesia dedicò [...] IV, VIII, IX, XIX, XX, XXII, XXIII, XXV, XXVII dell'Inferno; i canti XI, XIV, XXII, XXVI, XXIX, XXXI del Purgatorio; P., in " Palaestra " III (1964) 195-212; E. Caccia, I commenti danteschi del Novecento, in " Cultura e Scuola " IV (1965) 305-306; F. ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – MARCIANISE – VITA NUOVA – ORTODOSSIA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietrobono, Luigi (3)
Mostra Tutti

Unamuno, Miguel de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Unamuno, Miguel de Joaquín Arce Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] de sonetos líricos (1911), si lega al tema del rifiuto dantesco non solo perché è preceduto dai due noti versi (If conoscenza di D. non è quella generica, e limitata al solo Inferno. È lettura costante e appassionata che abbraccia tutta la Commedia ( ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA – FILIPPO ARGENTI – COSMOPOLITISMO – FUERTEVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unamuno, Miguel de (3)
Mostra Tutti

CIACCHERI, Manetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Manetto Pasquale Stoppelli Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Le [...] . Istruito da un certo Michele, facente qui le funzioni del Virgilio dantesco, l'autore apprende che quel corteo aduna tutti i traditori antichi e suggerisce per questa via una immagine ribaltata dell'inferno come luogo di felicità e non di pena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sannella, Della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sannella, Della Arnaldo D'addario Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] offerti dalla documentazione archivistica che, concordando con il giudizio dantesco, ne testimonia la già conseguita potenza solo nella seconda storico-genealogici di G.G. Warren Lord Vernon, L'Inferno, ecc., II, Documenti, Londra 1862, 573-574; e ... Leggi Tutto

Perticari, Giulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perticari, Giulio Febo Allevi Letterato (Savignano 1779 - Pesaro 1822), è, come il Monti (di cui sposò la figlia Costanza), espressione dell'età neoclassica. Tra i suoi studi risaltano quelli su D. [...] anche qui una via di mezzo fra i cruscanti e la tesi dantesca. Di D., abbiamo detto, il P. si occupò anche in la poesia di D. sono testimonianza i Pensieri sopra alcuni passi dell'Inferno di Dante. Bibl. - V. Monti, Proposta di alcune correzioni ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – INFERNO DI DANTE – LINGUA ITALIANA – RISORGIMENTO – NEMBROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perticari, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali