• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

De Chiara, Stanislao

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Chiara, Stanislao Giuseppe Inzitari , Studioso di D. (Cosenza 1856 - ivi 1923), presidente dell'Accademia cosentina. Si dedicò con molto fervore allo studio e alla diffusione del culto di D. in Calabria. [...] È autore di numerose pubblicazioni di argomento dantesco, distinte in saggi, letture, note, recensioni, prefazioni, caratterizzati da atto in cui scriveva al Giuliani, la prima parte (Inferno), che rimase manoscritta, non pregevole per meriti di ... Leggi Tutto

Bayle, Pierre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bayle, Pierre Remo Ceserani Filosofo ed erudito francese (Carlat, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). I fatti e le leggende della biografia di D., le principali sue idee in materia di politica e religione, [...] notizia, riporta le discordanti opinioni dei commentatori del passo dantesco e polemizza con coloro che, per scagionare D. del Vellutello (1578) e direttamente conosce il commento all'Inferno del Buonanni (ingiustamente perciò il Farinelli, in D. ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – UGO CAPETO – ORTODOSSIA – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayle, Pierre (3)
Mostra Tutti

Oxford Dante Society

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oxford Dante Society Eric R. Vincent Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] ideale per prendere in considerazione le lezioni dei vari manoscritti danteschi, così che anche il testo del Moore (Tutte le Opere sulla Quaestio, del Reade sull'ordinamento morale dell'Inferno. Per celebrare il settimo centenario della nascita del ... Leggi Tutto

Sempronio, Giovan Leone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sempronio, Giovan Leone Mario Scotti Letterato (Urbino 1603-ivi 1646). Si ricorda qui per la tragedia Il Conte Ugolino (Roma 1724) che, barocca nello spirito e nella struttura, quindi sostanzialmente [...] lontana dal mondo dantesco, pur trasse spunto e più di un particolare dall'episodio del XXXIII canto dell'Inferno. Letta nel 1632 in una tornata dell'Accademia degli Assorditi di Urbino, fu pubblicata postuma, in un mutato clima letterario, e non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sempronio, Giovan Leone (1)
Mostra Tutti

adirarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adirarsi . Sempre intransitivo pronominale. Nell'esempio di Pd XVIII 121 si ch'un'altra fïata [la mente di Dio, quindi Dio stesso] ormai s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò [...] soltanto nella forma del participio iratus), anche se nel caso dantesco allo sdegno deve considerarsi misto il dolore (" si corrucci ", " addolorarsi ", " avvilirsi ", nel passo dell'Inferno in cui Virgilio, dopo aver inutilmente tentato di ottenere ... Leggi Tutto

Fubini, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fubini, Mario Luciana Martinelli Critico letterario (n. a Torino nel 1900), professore alla Scuola Normale di Pisa. Anche nel campo dantesco è venuto sperimentando le indicazioni del suo importante [...] di Dante " di B. Croce, riapparsi col titolo Il peccato di Ulisse e altri studi danteschi, Milano - Napoli 1966); quella del canto XXVIII dell'Inferno (in Studia philologica et litteraria in honorem L. Spitzer, Bari 1958; poi in Lectura scaligera ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – GNOSEOLOGICO – PSICOLOGIA – NOVECENTO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Mario (4)
Mostra Tutti

Dietaiuve, Mino di Vanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dietaiuve, Mino di Vanni Vincenzo Presta Popolano aretino, la cui attività si svolge negli anni 1340-60; poco o nulla di preciso si sa della sua vita. Il cognome, storpiato dal Frati in " Dietavvivi [...] dal Frati e dal De Balzo a 25 suoi sonetti sull'Inferno di D., doveva fare il lanaiolo. Il Crescimbeni lo indica di Mino nella sua raccolta assieme a un'esposizione del poema dantesco in 8 ternari o capitoli (stando allo Zambrini dovevano essere ... Leggi Tutto

Archiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Archiano Adolfo Cecilia Ramo principale del corso d'acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale; lungo circa 20 Km, nasce presso Badia Prataglia e rappresenta il più importante affluente casentinese [...] e della sua confluenza nell'Arno è evidente la coincidenza dell'A. dantesco con l'attuale. Dice Bonconte che l'A. a piè del racconto di Bonconte le idrometeore sono di origine diabolica; quel d'inferno (v. 104) non le crea dal nulla ma dispone dei ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – PASSO DEI MANDRIOLI – BADIA PRATAGLIA – SAN ROMUALDO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archiano (1)
Mostra Tutti

Duera, Buoso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duera, Buoso da Pietro Mazzamuto , Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona [...] , 51-71; D. Mantovani, Il c. XXXII dell'Inferno, Firenze 1907; B. Barbadoro, Il c. XXXII dell'Inferno, ibid 1931; A. Chiari, Letture dantesche, ibid 1939, 180-182, 191-192; C. Grabher, Il c. XXXII dell'Inferno, ibid 1940 (rist. in Lett. dant. 611-625 ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BOCCA DEGLI ABATI – FRANCESCO PIPINO – CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duera, Buoso da (1)
Mostra Tutti

Tempi, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tempi, Luigi Berta Maracchi Biagiarelli Bibliofilo (Firenze 1781 - Lucca 1847). Il marchese Benedetto dei T. da Querceto, ultimo della sua casata, aveva lasciato erede il pronipote Ferdinando Marzi [...] in versi della Commedia e in margine ai primi canti dell'Inferno si osservano note di mano quattrocentesca, forse quella di Giovanni Benci che da lui lo ebbe. Materia d'interesse dantesco si trova in altro famoso manoscritto Laurenziano Tempiano, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali