• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

Guglielmo Borsiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo Borsiere Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, dannato da D. nel terzo girone dei violenti, tra i sodomiti; nominato (If XVI 70) dal concittadino e compagno di schiera Iacopo [...] città sì come suole, o se, come invece ha raccontato G. raggiungendo l'Inferno, del tutto se n'è gita fora (vv. 67-69). Mancano di né s'intona col tono generale di elogio presente nei versi danteschi l'altra, offerta da Guido da Pisa, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO RUSTICUCCI – GUIDO DA PISA – PATRONIMICO – BOCCACCIO – RAVENNA

Bennassuti, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bennassuti, Luigi Nicola Carducci Letterato e critico (Verona 1811 - Cerea 1882). A studi di storia avvicendò ricerche letterarie, particolarmente dantesche, con bizzarria di metodo, aspramente censurata [...] dal B. all'allegoria dei primi due canti dell'Inferno e degli ultimi del Purgatorio, nei quali vede raffigurata, 8): il Veltro è, anche per lui, il papa Benedetto XI. Altre opere dantesche del B.: La D. C. di D. A. spiegata alle scuole cattoliche, ... Leggi Tutto

officio

Enciclopedia Dantesca (1970)

officio (offizio) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza. La forma normale nella poesia e nella prosa è ‛ officio '; ‛ offizio ' compare solo in poesia, e in rima (If V 18, XIII 62). Nel lessico [...] dantesco il termine ha fondamentalmente il valore semantico di " compito ", " mansione ", svolto appunto da un ‛ officiale ' ( offizio, cioè la " mansione " di giudice che Minosse svolge nell'Inferno; Pd VIII 119 se giù [cioè sulla terra] non si vive ... Leggi Tutto

Maestro del Trionfo della morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro del Trionfo della morte Isa Barsali Belli I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] , che da ogni bocca ‛ dirompe ' un peccatore. Tutto il resto non ha però la minima somiglianza con il testo dantesco. L'Inferno di Pisa, le cui vicende critiche seguono strettamente quelle del Trionfo della morte cui è unito, non appare aver rapporti ... Leggi Tutto

Albero da Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albero da Siena Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernardi Nobile senese, figlio di un Bernardino dell'aristocratico popolo di S. Martino, vissuto nella seconda metà del XIII secolo. Notizie che [...] di quello del novelliere. Bibl. - P. Aquarone, D. in Siena, Siena 1865, 62-63; A. Fiammazzo, rec. a A. Buscaino Campo, Studi danteschi, Trapani 1894, in " Bull. " I (1894) 202; G. Mariani, Il XXIX canto dell'Inferno, in Lect. Scaligera 1051-1052. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMISTA – BUSCAINO – TRAPANI – INFERNO

Orcagna, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orcagna, Andrea (Andrea di Cione) Isa Barsali Belli , Architetto, pittore e scultore fiorentino; se ne hanno notizie dal 1343 (quando è registrato nella matricola dei medici e degli speziali) al 1368 [...] di derelitti che invocano la morte e parti dell'Inferno (riapparse queste ultime nel 1942). A questi dipinti, le opere di Andrea e Nardo di Cione. Bibl.- G.J. Ferrazzi, Manuale dantesco, Bassano 1865, 334-336; M. Meiss, The problem of F. Traini, in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – LORENZO MONACO – NARDO DI CIONE – TADDEO GADDI – DOMENICANI

Getto, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Getto, Giovanni Franco Lanza Critico letterario, nato a Ivrea nel 1913, ordinario di letteratura italiana nella facoltà di Lettere dell'università di Torino. I primi contributi del G. caddero in un [...] Milano 1944), il G. unì la lettura del canto VII dell'Inferno e le pagine su La poesia dell'intelligenza (entrambe del 1945 della poesia di D., uno dei più importanti dell'esegesi dantesca del dopoguerra. In esso il G. mostrava di non rinunciare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIRGILIO – TEOLOGIA – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Getto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Purgatorio di san Patrizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio di san Patrizio Ludwig Bieler ** di san Patrizio. - Leggenda medievale, originata da una credenza popolare, elaborata dal cisterciense Enrico di Saltrey (o Saultrey): Cristo indica a s. Patrizio, [...] religioso entra nell'oltretomba, percorrendo la valle dell'Inferno, assistendo a varie pene e tormenti demoniaci, purgatoire de St. Patrice, Reims 1862; A. Fiammazzo, Il commento dantesco di Alberico da Rosciate, Bergamo 1895; A. Jeanroy, Voyage au ... Leggi Tutto

Alichino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alichino Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 112-117, 124-150); primo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare lungo l'argine sinistro; in tale [...] ). Dato il carattere grottesco che ha l'A. dantesco, fu dal Caffi avanzata l'ipotesi che il poeta nazionale " XXX (1908) 210-214; O. Driesen, Der Ursprung des Harlekin, Berlino 1904; G. Rossetti, Commento analitico (dell'Inferno), Londra 1826-27. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – MALACODA – BERLINO – UCCELLO – LONDRA

Genelli, Bonaventura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genelli, Bonaventura Pompeo Giannantonio Pittore e disegnatore tedesco (Berlino 1798 - Weimar 1868); a Roma seguì la scuola di J.A. Carstens. A questa scuola dell'ellenismo tedesco, che si rifaceva [...] evidenza classica. Eseguì dal 1840 al 1846 Trentasei contorni danteschi a Monaco di Baviera; e ivi furono pubblicati nel 1846 soffia il vento nel canto V dell'Inferno. Sedici raffigurazioni riguardano l'Inferno, dodici il Purgatorio e otto il ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ROMANTICISMO – FRANZ LISZT – HEIDELBERG – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genelli, Bonaventura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali