• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

Vernon, George John Warren lord

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vernon, George John Warren lord Berta Maracchi Biagiarelli Dantologo inglese (Stapleford Hall, Nottinghamshire, 1803 - Sudbury Hall, Derby, 1866). Iniziò la sua vita politica facendo parte della Camera [...] attraverso venti anni di preparazione, comprendendo il primo volume il testo dell'Inferno secondo l'assunto del titolo; il secondo volume è una specie di enciclopedia di erudizione dantesca, continuata nel terzo, uscito in realtà dopo la morte del V ... Leggi Tutto

Passerini, Giuseppe Lando

Enciclopedia Dantesca (1970)

Passerini, Giuseppe Lando Cesare Federico Goffis Erudito cortonese (1858-1932) che dedicò gran parte della propria vita alla divulgazione degli studi danteschi e al culto del poeta: ebbe larga fama, [...] 'esegesi tradizionale, sino all'Andreoli, relativa a Inferno e Purgatorio, preparata in collaborazione con G. Biagi per molti rispetti già superato. Si ricordano altresì le Minutaglie dantesche (Città di Castello 1911) e la dissertazione Sul ritratto ... Leggi Tutto

Buonmattei, Benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buonmattei, Benedetto Marcello Aurigemma , Letterato (Firenze 1581 - 1648), autore di opere di retorica (Della lingua toscana, Gramatica, Lodi della lingua toscana) e di studi su D. (Divisione morale [...] e ridotta anche a edizione scolastica; Sopra il canto I dell'Inferno, 1632, in " Raccolta di prose fiorentine ", Venezia 1734, t Insiste su di un aspetto particolare del pensiero linguistico dantesco richiamandosi a Pd XXVI 130-132, dove D. afferma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonmattei, Benedetto (1)
Mostra Tutti

Galvano da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galvano da Bologna Mario Saccenti Amanuense bolognese, contemporaneo dei primi commentatori di D.; a lui ci conduce un codice membranaceo trecentesco della Commedia commentata da Iacopo della Lana (chiose [...] testo dantesco, iniziali dei canti miniate con figurazioni allusive alla materia del canto), rimasto diviso tra la Biblioteca Riccardiana (1005) e la Biblioteca Braidense (AG XII 2): la sezione riccardiana (187 CC. in 20 quadd.) contiene l'Inferno e ... Leggi Tutto

Della Torre, Lelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Torre, Lelio Giovanni Rinaldi Ebraista israelita (nato a Cuneo nel 1805, morto a Padova nel 1871), presto iniziato alla conoscenza dell'ebraico, ma studioso anche dei classici italiani e - contro [...] , traducendo Dante in ebraico, fa un atto ostile al Giudaismo " (Sull'Inferno, p. 23). Ma si ha l'impressione che l'autore più che d'altra parte l'alta stima in cui aveva il poema dantesco, tant'è vero che in quello stesso opuscolo egli stesso ... Leggi Tutto

Brandano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn) Ugolino Nicolini , Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] navigazione, salpando di isola in isola trova dapprima l'Inferno e in esso Giuda, bestie selvagge e un fiume di . non trova spazio per un qualsiasi rapporto con il viaggio dantesco. Tentativi di aggancio, sondaggi e confronti tra le varie situazioni ... Leggi Tutto

stipa

Enciclopedia Dantesca (1970)

stipa Antonietta Bufano Indica propriamente " legname minuto di scope, sterpi e altro, da far fuoco ", e, per estensione, " moltitudine di cose stivate insieme a guisa di fastello di stipa " (Tommaseo, [...] n.s., VI [1915] 96-109, rist. in L'ultimo volume dantesco, Roma 1926, 251-276). Benvenuto invece conferma anche nel secondo passo la -ipa si ha soltanto con ripa, stipa (sostantivo e verbo), due volte con stipa e una con dissipa, sempre nell'Inferno. ... Leggi Tutto

gamba

Enciclopedia Dantesca (1970)

gamba Bruno Basile Il sostantivo, sempre al plurale per designare gli " arti inferiori ", compare quindici volte nella Commedia, con netta esclusione del Paradiso, certo imputabile alla restrizione [...] linguaggio ‛ comico '. Le nove attestazioni dell'Inferno ci presentano un'icastica tipologia degli atteggiamenti di il poeta (v. 126): passi che ci riportano tutti al concetto dantesco e cristiano di un homo viator sulla via della salvezza, che pare ... Leggi Tutto

Visio Sancti Pauli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visio Sancti Pauli Jean Leclercq Si tratta di un testo apocrifo, redatto probabilmente in greco da un monaco degl'inizi del V sec. d. C., nel quale viene sviluppato l'accenno fatto da s. Paolo, in II [...] , elaborazioni e traduzioni. Da molti si ritiene che il luogo dantesco di If II 28 Andovvi poi lo Vas d'elezïone, faccia , attraversato un fiume di fuoco, s. Paolo raggiunge l'Inferno dove, disposte in diversi cerchi, si trovano le differenti schiere ... Leggi Tutto

Bulicame

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bulicame Adolfo Cecilia . Sorgente del Lazio settentrionale, sei Km a nord di Viterbo, dalla quale esce un'acqua cerulea alla temperatura di circa 55°C, con vapori contenenti acido solfidrico. È ricordata [...] . Murari, E' li, ma cela lui l'esser profondo, in Note dantesche, II, Reggio Emilia 1895; G. Cozza-Luzi, Erudizione letteraria, Roma 1901; F. Pellegrini, I canti XII-XXIII dell'Inferno, Firenze 1906; G. Mazzoni, Almae luces malae cruces, Bologna 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – REGGIO EMILIA – BASSERMANN – FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulicame (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali