• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

Tonelli, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tonelli, Luigi Giuseppe Giacalone Critico letterario (Teramo 1890 - Roma 1939), insegnò letteratura italiana all'università di Roma e alla Cattolica di Milano. La sua vasta attività di critico si è [...] tempo, il T. partecipò a quel fervore di studi danteschi che, traendo stimolo e suggestione dal noto saggio crociano sulla D. e poi nella Commedia, con la distinzione che nell'Inferno prevale la poesia del meraviglioso, nel Purgatorio la poesia del ... Leggi Tutto

Roncaglia, Aurelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roncaglia, Aurelio Roberto Mercuri Filologo romanzo (Modena 1917); insegna nell'università di Roma dal 1956. Gli scritti del R. che riguardano D. sono: Parole di D.: " gente argolica " (If XXVIII, 84), [...] significato dello Stil Novo dantesco, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, 13-34; Lectura Dantis: Inferno XXI, in " Yearbook e quindi agostiniana. La lettura del canto XII dell'Inferno offre squarci interessanti sia a livello di analisi e di ... Leggi Tutto
TAGS: DOLCE STIL NOVO – LECTURA DANTIS – PURGATORIO – PROVENZA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roncaglia, Aurelio (3)
Mostra Tutti

Boyd, Henry

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boyd, Henry Tommaso Pisanti Traduttore di D., nato in Irlanda nel 1750, morto a Ballintenycla, presso Newry, nel 1832. È l'autore della prima traduzione inglese dell'intera Commedia (Inferno, 1785; [...] parafrasi, in sestine rimate aabccb, in cui il testo dantesco è liberamente amplificato e rielaborato. La versione del B. different from their own... ". Bibl. - A Translation of the Inferno... in English verse, with historical notes, and the life of D ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PURGATORIO – PARADISO – NEW YORK – INFERNO

Blanc, Ludwig Gottfried

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blanc, Ludwig Gottfried W. Theodor Elwert Dantista tedesco (Berlino 1781 - Halle 1866), di famiglia di ugonotti emigrati in Prussia; studiò teologia, e fu ministro della comunità francese di Berlino, [...] ). Nel 1852 stampò la sua maggiore opera, Vocabulario [sic] dantesco ou dictionnaire critique et raisonné de la D.C.; la traduzione fu lo scopo principale del suo commento all'Inferno, dal titolo Versuch einer bloss philologischen Erklärung mehrerer ... Leggi Tutto

accismare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accismare Domenico Consoli . Ricorre solo (in rima) in If XXVIII 37, dove Maometto descrive la pena sua e degli altri seminatori di scandalo e di scisma : Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì [...] - Parodi, Lingua 222 ; V. Crescini, A proposito dell'" accismare " dantesco, in " Giorn. stor. " XLV (1905) 454-455 (si , ristampata in Lett. dant. 554-555); ID., Il canto XXVIII dell'Inferno, Firenze 1907, 57; L. Spitzer, Altfrz. "acesmer ", aprov. ... Leggi Tutto

Rezzi, Luigi Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rezzi, Luigi Maria Aulo Greco Erudito (Piacenza 1785 - Roma 1857), gesuita, professore di eloquenza latina e storia romana nell'università di Roma, bibliotecario della Barberiniana; con rigido metodo [...] aveva attribuito al Petrarca due codici gaddiani (un commento all'Inferno e un commento al Purgatorio), non tenendo conto di una alla Commedia, Pisa 1831. Opere del R. di soggetto dantesco: Lettera a G. Rosini professore di eloquenza nell'Univ. di ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – PETRARCA – GESUITA – LATINO – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rezzi, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti

Ciajkovskij, Petr Il´ic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciajkovskij, Pëtr Il´ič Alberto Pironti , L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] aveva fatto arenare il progetto, ma la lettura del canto V dell'Inferno (avvenuta mentre C. si recava a Bayreuth, nel 1876), gli di Nikolaj Rubinstein. La partitura ségue il discorso dantesco, dividendone lo svolgimento in tre parti: introduzione ( ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ IVANOVIC TANEEV – POEMA SINFONICO – LANCILLOTTO – CLARINETTO – FAGOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciajkovskij, Petr Il´ic (2)
Mostra Tutti

Berthier, Joachim Joseph

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berthier, Joachim Joseph Remo Ceserani Teologo domenicano (Saint-Germain sur Talloires 1848 - Friburgo 1924). Dotato di grande curiosità intellettuale, investigatore infaticabile di biblioteche e monumenti [...] voluta da Leone XIII. Il suo principale contributo agli studi danteschi è un commento tomistico della Commedia, La D.C. con commenti secondo la Scolastica, Friburgo 1892-1897 [solo l'Inferno], il cui proposito principale è di dimostrare che il poema ... Leggi Tutto

Magnaghi, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magnaghi, Alberto Adolfo Cecilia Geografo (Casal Monferrato 1874 - Torino 1945), professore di geografia prima nelle scuole medie inferiori, poi nelle medie superiori, infine per quattro anni all'università [...] del promuntorium, diede un suo originale apporto all'interpretazione dei vv. 94-96 del XVI canto dell'Inferno estendendo i limiti dell'Appennino dantesco, commentò i vv. 61-63 del canto VIII del Paradiso, sostenne che D. aveva presenti carte nautiche ... Leggi Tutto

Descente de Saint Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Descente de Saint Paul Eugenio Ragni . - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] delle molte testimonianze di un ‛ genere ' che a torto si è talora, nel passato, voluto elevare a fonte del poema dantesco, in particolare della prima cantica. Le generiche somiglianze che questa versione in lingua d'oil (e altre affini, per cui v ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – OTTOSILLABI – APOCALISSE – ROMANIA – TOLOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali