• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [2847]
Cinema [182]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Arti visive [157]
Religioni [150]
Storia [155]
Lingua [48]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

GIACHETTI, Fosco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giachetti, Fosco Silvio Alovisio Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] diventare eccessivamente tetra come nel dramma rusticano Luce nelle tenebre (1941) di Mario Mattoli o nel melodramma avventuroso Inferno giallo (1942) di Geza Radwany (Géza von Radványi). Diede anche valide interpretazioni in film di soggetto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – GIOVACCHINO FORZANO – ANTON GIULIO MAJANO – SCIPIONE L'AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti

DiCAPRIO, Leonardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm) Roy Menarini Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] offre la sua interpretazione più straziante; interprete del poeta Arthur Rimbaud nel biografico Total eclipse (1995; Poeti dall'inferno) di Agnieszka Holland. Nel 1998 ha voluto sostenere, al minimo salariale, un piccolo ruolo in Celebrity di Woody ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – WILLIAM SHAKESPEARE – AGNIESZKA HOLLAND – STEVEN SPIELBERG – LASSE HALLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DiCAPRIO, Leonardo (3)
Mostra Tutti

COBURN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coburn, James Gabriella Nisticò Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] attori più richiesti nel cast di film legati al genere western o di guerra, come per es. Hell is for heroes (1962; L'inferno è per gli eroi) di Don Siegel, al fianco di uno dei 'magnifici sette', Steve McQueen. Nel 1963 Sturges lo chiamò, ancora con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ENNIO MORRICONE – BUDD BOETTICHER – RICHARD DONNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBURN, James (1)
Mostra Tutti

CHARISSE, Cyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Charisse, Cyd Serafino Murri Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] numero di danza moderna. Dopo aver preso parte al western di Andrew Marton con Stewart Granger The wild North (1952; Inferno bianco) nel ruolo di una ragazza indiana, ottenne finalmente l'occasione di un contratto come prima ballerina e partner di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – SINGIN' IN THE RAIN – VINCENTE MINNELLI – BARBARA STANWYCK – ROUBEN MAMOULIAN

BALLARD, Lucien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballard, Lucien Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] i tratti nei primi piani e mascherare così una cicatrice sul volto dell'attrice. Nel 1953 B. girò uno dei suoi capolavori, Inferno, diretto da Roy Ward Baker, il primo film in Technicolor della 20th Century-Fox girato in 3D. Sin dai primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOSEPH VON STERNBERG – PROIETTORE DI LUCE – COLUMBIA PICTURES – BUDD BOETTICHER

HASEGAWA, Kazuo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasegawa, Kazuo Dario Tomasi Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] dei 10) e della Shin Tōhō (Nuova Tōhō). Passato alla Daiei, interpretò per Kinugasa Jigokumon (1953, La porta dell'inferno), primo jidaigeki a colori, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1954. Nello stesso anno interpretò il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hanks, Tom

Enciclopedia on line

Hanks, Tom Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] Cloud Atlas (2012), Captain Phillips (Captain Phillips - Attacco in mare aperto, 2013), Saving Mr. Banks (2013), Bridge of spies (2015), Inferno (2016), Sully (2016), nel 2017, The circle e The post, e A Beautiful Day in the Neighborhood (Un amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – PINOCCHIO – NEW YORK – CONCORD – SEATTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanks, Tom (3)
Mostra Tutti

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] annovera titoli famosi che vanno da La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir a Stalag 17 (1953; Stalag 17 ‒ L'inferno dei vivi) di Billy Wilder, da The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean a The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] es., tutto il filone catastrofico che s'impose a metà del decennio, con titoli come The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di Guillermin che ripresero in termini contemporanei alcuni topoi del cinema epico-mitologico e li svilupparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

HUGHES, Howard, Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hughes, Howard, Jr Federica Pescatori Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] che ottenne nel 1929 l'Oscar per la regia.Nell'ottobre del 1927 H. iniziò a girare Hell's angels (Gli angeli dell'inferno), di cui fu anche produttore e finanziatore, film a lui molto caro perché incentrato sulle vicende di un pilota durante la Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – LEWIS MILESTONE – PRESTON STURGES – HOWARD HAWKS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali