• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [1366]
Patologia [192]
Medicina [502]
Biologia [206]
Biografie [203]
Zoologia [68]
Farmacologia e terapia [45]
Storia [51]
Microbiologia [40]
Storia della medicina [42]
Immunologia [33]

AIDS

Enciclopedia on line

Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] colpiti e della loro distribuzione geografica (v. fig.). Secondo i dati forniti, dall'inizio dell'epidemia al 2020 hanno contratto l’infezione da HIV 79,3 milioni di individui, e 36,3 milioni sono deceduti a causa di patologie connesse; a fronte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRASCRITTASI INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

LTNP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTNP (Long-term non-progressor) Guido Poli (Long-term non-progressor) Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] in oltre il 90% degli individui infetti; la residua minoranza di individui si distribuisce agli estremi della gaussiana dell’infezione, ed è quindi suddivisibile in individui cosiddetti progressori rapidi (che sviluppano AIDS e muoiono entro 3-4 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] possibile stimare i sieropositivi in Italia, per l’anno 2008, tra i 140.000 e i 150.000. L’incidenza di nuove infezioni da HIV è stata stimata intorno a 3500÷4000 casi verificatisi nel 2008, mentre nel 1987 erano state registrate stime intorno ai 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] vengono prodotti ed eliminati ogni giorno; il ciclo replicativo completo del virus ha la durata di 2,6 giorni e coinvolge nell'infezione 1010 linfociti T CD4+, la cui emivita è di 1,6 giorni (v. Perelson e altri, 1996). A causa di un inefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

trasmettitore

Enciclopedia on line

trasmettitore medicina In epidemiologia, a proposito di malattie da infezione o da infestazione, l’organismo (parassita ematofago o animale superiore) che trasmette a un altro (della stessa specie o di [...] specie diversa) l’agente patogeno infettante o infestante. tecnica Negli apparati motori, qualsiasi dispositivo (quindi anche un semplice giunto) inserito fra la motrice prima e l’elica, per smorzarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PARASSITA – ELICA

cistite

Enciclopedia on line

Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, [...] esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell’apparato urinario o si localizza alla vescica nel corso di malattie infettive generali. La c. può essere favorita dal ristagno dell’urina (gravidanza, stenosi uretrali ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistite (3)
Mostra Tutti

epatite

Enciclopedia on line

Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] il virus dell’e. A e quello dell’e. E siano trasmessi per via oro-fecale, non sembra frequente l’infezione con entrambe le particelle virali. Studi sierologici mostrano comunque che anticorpi anti virus E sono presenti in una certa percentuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIGENE AUSTRALIA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatite (3)
Mostra Tutti

cellulite

Enciclopedia on line

Infiammazione circoscritta del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione. Tra le più frequenti vi sono la c. perirenale, la c. pelvica d’origine [...] genitale, la c. retrocecale da appendicite, la c. sottocutanea e intermuscolare nei flemmoni, la c. retrooculare nella panoftalmite. Nel linguaggio comune, presenza di adipe non uniformemente distribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INFEZIONE – FLEMMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellulite (2)
Mostra Tutti

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] del fatto che una malattia può trasmettersi da un uomo a un altro, che almeno certi morbi sono contagiosi, e che l'infezione non si trasmette attraverso l'aria corrotta. Si è ormai superata la convinzione che Dio sia la causa diretta delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

morva

Enciclopedia on line

Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene [...] e nel mulo la m. assume carattere acuto rapidamente mortale, nel cavallo può durare anche parecchi anni. L’infezione morvosa non lascia immunità postuma, quindi l’immunizzazione preventiva non ha carattere pratico. La profilassi è regolamentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMO – PSEUDOMONAS – IPERTERMIA – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morva (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
immunità ibrida
immunita ibrida immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali