• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [1283]
Biologia [203]
Medicina [523]
Patologia [205]
Biografie [97]
Farmacologia e terapia [71]
Chimica [61]
Zoologia [50]
Fisiologia umana [42]
Immunologia [35]
Anatomia [36]

RETROVIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETROVIRUS Ferdinando Dianzani I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] . Questa regola generale si applica in maniera quasi esasperata ai r., tanto che nella grande maggioranza dei casi le loro infezioni si esauriscono con l'inserzione del loro genoma, con occasionali riattivazioni che per un tempo molto lungo, e spesso ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – IMMUNODEFICIENZA – FENOTIPICAMENTE – GLICOPROTEINE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETROVIRUS (4)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] 'infarto miocardico per es. è stata osservata una riduzione dell'area danneggiata di circa il 40%, nel corso di infezioni batteriche si è raggiunta una notevole limitazione dell'infiltrato peritoneale e, dato ancor più importante, è stata segnalata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Pasteurella

Enciclopedia on line

Genere di proteobatteri, di cui si conoscono 5 specie, parassite dell’uomo, di altri mammiferi e degli uccelli. Pur potendo infettare l’uomo (Pasteurella pestis, responsabile anche della peste umana, oltreché [...] ecc.), colpiscono di regola gli animali, nei quali possono generare numerose malattie (pasteurellosi), fra cui le infezioni generali acutissime denominate setticemie emorragiche (dei polli, del coniglio, della cavia, dei bovini ecc.), la peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SETTICEMIE – TULAREMIA – PARASSITE – MAMMIFERI – RODITORI

colibacillo

Enciclopedia on line

Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] intestinale, è risultato poi dotato, in certi casi, di azione patogena ( colibacillosi): alcune forme di enterite, infezioni a carico di organi addominali (vie biliari e urinarie, soprattutto), forme setticemiche come complicanza di focolai infettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BACTERIUM COLI – ETEROTERMI – INTESTINO – SAPROFITO – ANAEROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibacillo (1)
Mostra Tutti

Blaškovič, Dionýz

Enciclopedia on line

Virologo cecoslovacco (n. Jablonec 1913 - m. 1998), dal 1953 è stato direttore dell'istituto di virologia della Slovenská Akadémia Vied di Bratislava e professore di virologia all'università Komenský della [...] stessa città. Si è occupato in particolar modo del virus dell'influenza A1 e di quello dell'encefalite, mettendo a punto strumenti per il controllo e la diagnosi delle infezioni virali nell'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALITE – BRATISLAVA – VIROLOGIA

AIDS

Universo del Corpo (1999)

AIDS Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Silvia Franceschi È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] rispetto alla Gran Bretagna (2,9%) e, ovunque, più elevata nelle rispettive capitali che nelle città minori.Per quanto concerne l'infezione da HIV nelle donne in gravidanza e nei neonati, nel 1988 in Italia è stato avviato uno studio, unico in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSCRIPTASI INVERSA – TRASFUSIONI DI SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Enders, John Franklin

Enciclopedia on line

Batteriologo e immunologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1897 -Waterford, Connecticut, 1985); direttore delle ricerche sulle malattie infettive al Children's Medical Center di Boston. Con i [...] di studio e ponendo le premesse per la realizzazione del vaccino specifico. Da ricordare inoltre i suoi lavori sull'anafilassi, sull'immunologia nelle infezioni batteriche, sulle malattie da virus e da rickettsie degli uomini e degli animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – POLIOMIELITE – CONNECTICUT – IMMUNOLOGIA – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enders, John Franklin (2)
Mostra Tutti

lectina

Enciclopedia on line

Proteina non enzimatica di origine vegetale, microbica e animale che può legarsi a specifici carboidrati sulla superficie cellulare. Le l. sono usate per la tipizzazione dei gruppi sanguigni dell’uomo; [...] mitogene (fitoemoagglutinina e concanavalina A) si utilizzano anche in studi immunologici come attivatori dei linfociti. In natura le l. sono coinvolte nella simbiosi fra piante e batteri e nella protezione contro le infezioni fungine delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FITOEMOAGGLUTININA – GRUPPI SANGUIGNI – CARBOIDRATI – LINFOCITI – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lectina (1)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] , in qualche caso, anche dello stato. Il terreno chemioterapico è stato quello che ha fornito realizzazioni più spettacolari. Infezioni temibilissime sono state nel corso di pochi anni vinte e dominate. Sulla traccia di filoni chimici, minuziosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTETICI GENERALI – MUSCOLATURA STRIATA – ACIDO BARBITURICO – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sangue Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] sierica normale delle IgM, gli anticorpi prodotti per primi nella risposta immune, tanto che la loro presenza è spesso segno di infezione recente, è di 80-300 mg/dl. Le IgA, che si possono dividere in due categorie ‒ quelle circolanti e presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali