• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [1283]
Chimica [61]
Medicina [523]
Biologia [203]
Patologia [205]
Biografie [97]
Farmacologia e terapia [71]
Zoologia [50]
Fisiologia umana [42]
Immunologia [35]
Anatomia [36]

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] ), su anaerobi (varia da farmaco a farmaco), su Chlamydia. Ne consegue un largo impiego terapeutico di queste sostanze nelle infezioni da germi sensibili a carico di vari apparati e sistemi. Va notato però che questo tipo di farmaci è soggetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

dicloxacillina

Enciclopedia on line

Composto, C19H17Cl2N3O5S; è una penicillina semisintetica che non viene alterata dalla penicillinasi; è indicata nella terapia delle infezioni da stafilococco resistente alla penicillina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STAFILOCOCCO – PENICILLINA – INFEZIONI

pesticida

Enciclopedia on line

Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro [...] impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura chimica. Mentre alcuni p. restano sulla pianta come deposito superficiale (e quindi asportabile con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NEMATODI – RODITORI – INSETTI – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesticida (4)
Mostra Tutti

bacitracina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C66H103N17O16S, prodotto dal ceppo Tracy-I di Bacillus subtilis, spesso presente nelle lesioni infette. Chimicamente è un polipeptide; il prodotto commerciale, impiegato per varie infezioni [...] anche in veterinaria, è una miscela di almeno nove composti simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – POLIPEPTIDE

oligomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico con proprietà fungicida selettiva, formato da più componenti, distinti come o. A, B, C, D. La o.-D è usata per combattere sia dermatiti sia infezioni delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – FUNGICIDA

vancomicina

Enciclopedia on line

vancomicina Antibiotico, a struttura chimica glicopeptidica, C66H75Cl2N9O24, isolato da un ceppo di Streptomyces orientalis; è molto attivo contro i cocchi gram-positivi, quindi impiegato tra l’altro nelle [...] infezioni stafilococciche, ma non è privo di effetti collaterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vancomicina (1)
Mostra Tutti

ciprofloxacina

Enciclopedia on line

Antibiotico sintetico, di formula C17H18FN3O3, derivato della crinolina e contenente un gruppo ciclopropilico legato all’azoto. È dotato di ampio spettro di azione e trova impiego nella terapia di infezioni [...] delle vie respiratorie e urinarie, delle ossa, della cute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – AZOTO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciprofloxacina (1)
Mostra Tutti

pefloxacina

Enciclopedia on line

Antibiotico sintetico, di formula C17H20FN3O3 appartenente al gruppo dei fluorochinoloni e dotato di ampio spettro di azione. Nel corso degli anni 1980 si è diffuso il suo impiego nel trattamento di infezioni [...] alle vie urinarie e respiratorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FLUOROCHINOLONI – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pefloxacina (1)
Mostra Tutti

emosiderina

Enciclopedia on line

Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche [...] (anemia perniciosa, altre anemie, infezioni, cirrosi epatica, uremia ecc.) e dopo ripetute trasfusioni. L’eliminazione di e., con le urine, è un fenomeno, di significato patologico, noto come emosiderinuria e tipico dell’anemia emolitica tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – EMOPOIETICI – FERRITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emosiderina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali