• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [497]
Zoologia [35]
Medicina [232]
Patologia [109]
Biologia [67]
Anatomia [57]
Farmacologia e terapia [21]
Patologia animale [22]
Fisiologia umana [20]
Chimica [19]
Biografie [19]

oftalmia

Enciclopedia on line

(o oftalmite) Medicina Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] parti dell’organismo, e l’o. simpatica, dove l’infiammazione dell’uvea di un occhio fa seguito all’infiammazione dell’occhio controlaterale. L’o. del neonato è un’infiammazione acuta della congiuntiva del neonato, da contagio gonococcico durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI

otite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] dal fenomeno morboso, si parla di o. esterna, di o. media e di o. interna. L’o. esterna si presenta con un’infiammazione, diffusa o localizzata, del condotto uditivo, che è arrossato e dolente; è per lo più provocata dai comuni piogeni e può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – INFIAMMAZIONE – IPOACUSIA – METASTASI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otite (2)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. L’ascesso migrante è quello freddo, che dalla primitiva sede di formazione si sposta per gravità, seguendo le vie di minore resistenza. In embriologia, gastrulazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

pelvi

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, sinonimo di bacino. P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] frequenza è sede di processi infiammatori (➔ pielite). Spazio pelvirettale Spazio delle p. interposto tra il peritoneo in alto e il diaframma pelvico in basso: contiene gli organi pelvici (vescica, utero, retto ecc.) immersi in uno strato di tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MESTRUAZIONI – PERITONEO – URETERE – ARTROSI

spina

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] possono osservarsi come esiti di processi infiammatori dell’osso o di fratture. S. iliaca anteriore-superiore e anteriore-inferiore Le 2 robuste eminenze arrotondate del margine anteriore dell’osso iliaco. S. iliaca posteriore-superiore e posteriore- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTRODEPOSIZIONE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] il naturale meccanismo di detersione dell’albero respiratorio. Una sua compromissione si osserva nel caso dei processi infiammatori a carico delle vie respiratorie, in caso di inquinamento atmo­sferico, nei fumatori, nei lavoratori professionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

cisti

Enciclopedia on line

medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] ; la c. wollfiana, situata nel legamento largo dell’utero. Le c. acquisite sono dovute a traumi, processi infiammatori, neoformativi ecc.; ne fanno parte: c. sinoviali, in corrispondenza di un’articolazione, per estroflessione della membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – TERZO VENTRICOLO – MESENTERE – PARASSITA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti (2)
Mostra Tutti

gozzo

Enciclopedia on line

Botanica Introflessione saccifor­me dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria. Medicina Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] caratterizzato da stanchezza, sonnolenza, stipsi, fino al quadro conclamato del mixedema; g. da processi infiammatori acuti (tiroidite acuta suppurativa), subacuti (tiroidite subacuta di De Quervain), cronici (tiroidite linfocitaria di Hashimoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TACHICARDIA – METABOLISMO – ESOFTALMO

morva

Enciclopedia on line

Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene [...] congiuntivale (oftalmoreazione). La reazione è positiva quando determina nell’animale ipertermia, tremori muscolari, anoressia e processi infiammatori nel punto di inoculazione. Nell’uomo la m. è rara, e si presenta quasi esclusivamente in individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMO – PSEUDOMONAS – IPERTERMIA – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morva (2)
Mostra Tutti

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] e al conseguente ristagno di essa nei tessuti, che diventano edematosi e, a lungo andare, elefantiasici. La linfangite è un’infiammazione dei vasi l.; insorge in seguito a infezioni della pelle, di qualsiasi natura. Ne sono causa abituale i comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali