• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [18]
Patologia [11]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Neurologia [3]
Patologia animale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Storia della medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Dolore

Universo del Corpo (1999)

Dolore Giancarlo Carli Leonardo Ancona Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] della coscia e della gamba dove le fibre vanno a terminare. Infine va detto che il tessuto nervoso non è innervato: solo le meningi, le membrane che avvolgono il cervello, possiedono terminazioni nervose, per cui, in caso di infiammazione (meningite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FORMATO DA DUE COMPONENTI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolore (4)
Mostra Tutti

nocicettore

Dizionario di Medicina (2010)

nocicettore Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] , articolazioni, meningi e tessuti somatici profondi. Tipi di nocicettore I n. si possono suddividere a seconda delle loro proprietà , termici e segnali chimici, come i mediatori dell’infiammazione), e producono una sensazione di dolore sordo; ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEURONE SENSORIALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocicettore (1)
Mostra Tutti

mielite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] con sintomi motori e sensitivi (paralisi, alterazioni della sensibilità), dolori ecc. Raramente può interessare La m. suppurativa (o ascesso midollare) è un’infiammazione suppurativa del midollo spinale da propagazione di processi suppurativi dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE – FIBRE NERVOSE

epidurale

Enciclopedia on line

Che sta sopra o esternamente alla dura madre. Spazio epidurale spinale Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] e più spessa delle tre meningi) e il canale vertebrale, e blocca reversibilmente le afferenze sensitive (dolorifiche, termiche e, generalmente, anche tattili), in presenza di uno stato di coscienza integro. Epidurite Infiammazione acuta o cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTESIA EPIDURALE – MEZZO DI CONTRASTO – ERNIA DEL DISCO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidurale (2)
Mostra Tutti

sinusite

Enciclopedia on line

sinusite Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, [...] anatomici corrispondenti, febbre, rinorrea. Radiologicamente si evidenzia una ridotta trasparenza delle cavità affette. Complicazioni sono la propagazione dell’infezione a meningi, encefalo, nervo ottico, o la fistolizzazione all’esterno. La terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FISTOLIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – ANTIBIOTICA – MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusite (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] per asportare i frammenti senza ledere le meningi). Nonostante le differenze di composizione, di della mandragora sia come farmaco per l'insonnia e antidolorifico sia come rimedio contro l'infertilità (Genesi, 29-30). Per ridurre le infiammazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni  virali (spec. morbillo [...] dai linfociti T, nei confronti di alcuni componenti della mielina). Il quadro anatomopatologico è quello di infiltrazione infiammatoria e di focolai di demielinizzazione diffusi al cervello, alle meningi e a parte del midollo spinale; i neuroni ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
meningite
meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
-ite
-ite – Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto cui il termine stesso si riferisce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali