• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [17]
Biologia [8]
Patologia [9]
Microbiologia [4]
Temi generali [4]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia [2]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

epidemia

Dizionario di Medicina (2010)

epidemia Raffaele Bruno Le malattie che non conoscono confini Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] . A partire dal febbraio 2004 si sono cominciati a rilevare casi di influenza aviaria in Vietnam. Si teme che l’influenza aviaria possa combinarsi con ceppi di influenza umana, dando vita a una pandemia potenzialmente molto pericolosa. I movimenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemia (9)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] La diffusione della malattia in molti Paesi europei negli anni successivi e l’insorgenza in Asia dell’influenza aviaria rappresentarono, come abbiamo già notato, un punto di svolta negli atteggiamenti dei consumatori italiani, sempre più determinati ... Leggi Tutto

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] altri ceppi sono inefficaci contro le proteine di superficie del nuovo ceppo. Un caso recente è stato l'esplosione dell'influenza aviaria H5Nl nel 1997 a Hong Kong. Alcune altre specie di virus del raffreddore, per esempio i rhinovirus, sono in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

L'AGRICOLTURA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] , hanno contribuito all’ulteriore peggioramento di condizioni igienico-sanitarie già precarie e all’insorgere di epidemie come l’influenza aviaria, con grave danno economico e alto rischio anche per la salute umana. Nelle aree non toccate dalla ... Leggi Tutto

Agricoltura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Agricoltura Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] centri urbani, ha prodotto rifiuti e generato la possibilità di diffusione di malattie, come la tubercolosi e l’influenza aviaria. Nelle aree non interessate dalla Rivoluzione verde, l’intensificazione è stata invece limitata e la produzione agricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIAN DEVELOPMENT BANK – AGRICOLTURA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

neologismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] dell’accoglienza su un dizionario, solo se la collettività viene a contatto con essi (si possono citare, tra i più recenti, l’influenza aviaria e la suina, l’H1N1 e la RU-486, le primarie o il premierato). Scrittori e scienziati, uomini di chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – GIOVANNI GHERARDINI – ALESSANDRO TASSONI

OMS

Dizionario di Medicina (2010)

OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità) Ignazio Marino Alessandra Cattoi Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] nell’orientare le azioni per affrontare, a livello mondiale, situazioni allarmanti legate al rischio di pandemia (l’influenza aviaria, la SARS e la crisi del 2009 connessa alla diffusione del virus H1N1) e pianificare gli interventi sulle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONI UNITE – POLIOMIELITE – VACCINAZIONE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMS (1)
Mostra Tutti

malattia di Creutzfeldt-Jakob

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia di Creutzfeldt-Jakob Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] di Alzheimer. La diagnosi di certezza è tuttavia ancora basata esclusivamente sull’esame istologico del cervello o sull’identificazione della proteina prionica patologica mediante tecniche immunochimiche. (*) → Malattie da prioni e influenza aviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE – MALATTIA DI ALZHEIMER – ORMONE DELLA CRESCITA – PROTEINA PRIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia di Creutzfeldt-Jakob (1)
Mostra Tutti

polimorfismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimorfismo Sergio Pizzini Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] Condizioni molto più blande sono invece richieste se la cristallizzazione ha luogo a partire dalla grafite. Questo processo è utilizzato per la crescita industriale di diamanti artificiali. → Malattie da prioni e influenza aviaria; Materiali amorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

topo transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topo transgenico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] produzione del topo knock-out, permette l’analisi della funzione di geni che se inattivati fin dal concepimento porterebbero alla morte dell’organismo. → La cromatina e il controllo dell’espressione genica; Malattie da prioni e influenza aviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – INFLUENZA AVIARIA – MODELLO ANIMALE – TERAPIA GENICA – CROMATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo transgenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
aviària
aviaria aviària s. f. [femm. sost. dell’agg. aviario]. – Influenza aviaria (v. aviario).
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali