Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] argomenti di tragedie. I Suppositi tradotti nel 1545, il Negromante nel 1573, e le altre commedie dell'A. esercitarono influenza considerevole sul teatro francese. Il Montaigne, che giovine aveva ammirato l'A., si sdegnava più tardi di coloro che lo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello stesso anno.
L'influenza tautiana si è prolungata nel secondo dopoguerra, formando un solido substrato moderno, tuttora vitale. L'arrivo di P. Bonatz, consulente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] orientale di W. Scott, i grafismi di R. Hilton, la pittura gestuale di A. Davie). Da N. de Staël furono influenzati diversi pittori britannici (fra i quali H. Fraser), specialmente dopo la mostra allestita nel 1956 dall'Institute of contemporary art ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , Londra mi fa morire).
Sul finire del Novecento, mentre gli autori più giovani rifiutano qualsiasi influenza letteraria e preferiscono esercitare il loro talento nella reinvenzione e scomposizione del patrimonio cinematografico dei generi ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ad ammettere che il padre coscritto sia stato tra i beniamini del principe apostata83, è infatti probabile che l’influenza come opinion leader, nella capitale e fuori, di colui che aveva contribuito a selezionare un largo settore della classe ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] uso attivo (ma la significatività di questo parametro è messa in dubbio da Trifone, 2009). Va ricordata in ogni modo l’influenza della Chiesa, in cui da tempo l’italiano era abituale nella predicazione e anche in alcune pratiche che coinvolgevano più ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di unire lo studio delle funzioni sociali della letteratura con una più rigorosa analisi del testo e della sua influenza hanno portato alla problematica del gusto del pubblico (v. Schücking, 1961). Oggetto d'attenzione di questi studi sono le ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] bisognerà dimenticare la giusta osservazione di Salvatore Rotta: «l'azione politica governativa risentì assai poco dell'influenza degli illuministi e continuò ad ispirarsi grettamente alle massime tradizionali: lasciò intatti abusi e privilegi e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] toni del Monti dei Pensieri d'amore; o infine scandire drammaticamente le ore del giorno su una traccia che tradisce l'influenza congiunta di Parini e di Pindemonte (La vita solitaria, 1821).
Intanto un ingenuo tentativo di fuga, nel luglio del 1819 ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] sembra potersi applicare un poco a tutta la sua visione del mondo politico; se numerose sparse osservazioni, anche dell'influenza del sito e del clima sulle attività prime degli abitanti e quindi sulle loro inclinazioni e istituzioni, e tutto il ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.