• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

McAfee, John David

Enciclopedia on line

McAfee, John David. – Informatico britannico naturalizzato statunitense (Cinderford 1945 - Sant Esteve Sesrovires 2021). Programmatore, pioniere della cybersecurity, ha legato il suo nome alla progettazione [...] del primo antivirus commerciale nella storia dell’informatica, prodotto dall’azienda fondata nel 1987 con il nome di McAfee Associates e fusasi con Network General nel 1997, che nel 2008 ha registrato un utile di 172,21 milioni di dollari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIVIRUS

SUPERCALCOLATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERCALCOLATORE Costante De Simone Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] precedenti, per capacità operativa e affidabilità di funzionamento continuo, i s. di Cray rivoluzionarono il mondo dell'informatica raggiungendo rapidità massime di calcolo di 160 milioni di operazioni al secondo, sino ad allora mai raggiunte. Con ... Leggi Tutto

giuscibernetica

Enciclopedia on line

Complesso di ricerche volto a introdurre l’uso di sistemi cibernetici e calcolatori nell’ambito del diritto, con due possibili finalità: quella documentaria, volta a raccogliere, memorizzare, classificare [...] dati su sentenze, leggi e regolamenti (informatica giuridica); quella modellistica, volta alla sistematizzazione formale delle norme giuridiche e alla riproduzione automatica delle attività decisionali degli operatori del diritto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA GIURIDICA

SEGNALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGNALE Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] nell'informatica, bensì anche in altri rami della scienza e della tecnica. In generale, per s. s'intende una grandezza fisica che varia in funzione di una o più grandezze indipendenti le quali, nella maggioranza dei casi, sono il tempo oppure delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATE DI FOURIER – CIRCUITO ELETTRONICO – PROCESSO STOCASTICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNALE (6)
Mostra Tutti

Bellisario, Marisa

Enciclopedia on line

Bellisario, Marisa Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] nella programmazione informatica presso la divisione elettronica della Olivetti di Ivrea, per trasferirsi poi nel 1965 negli Stati Uniti, dopo la cessione dell’intera attività elettronica Olivetti alla General Electric e la nascita di Olivetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC – INFORMATICA – STATI UNITI – HONEYWELL – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellisario, Marisa (2)
Mostra Tutti

kilo-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. In informatica, [...] al prefisso e al corrispondente simbolo k si attribuisce il valore di 1024, essendo questo numero il più prossimo a mille e potenza di 2, che è base usuale dei sistemi di numerazione negli elaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – KILOCALORIA – KILOWATTORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti

Tomlinson, Ray

Enciclopedia on line

Tomlinson, Ray Tomlinson, Ray (propr. Raymond Samuel). – Programmatore statunitense (Amsterdam 1941 - Lincoln, Massachusetts, 2016). Conseguito nel 1963 il Bachelor of Science presso lo Rensselaer Polytechnic Institute [...] di Troy (New York), ha proseguito gli studi di Ingegneria informatica al Massachusetts Institute of Technology, ottenendo il PhD nel 1965, per poi iniziare la sua collaborazione con  Bolt Beranek and Newman. Qui ha lavorato all'implementazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RETI DI CALCOLATORI – BACHELOR OF SCIENCE – POSTA ELETTRONICA – ARPANET

usabilità

Enciclopedia on line

usabilità Secondo la norma ISO, il «grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso». [...] In particolare, in informatica, u. del web, la disciplina che regola la costruzione del sito sulla base delle esigenze dell’utente, cercando di semplificare la sua esperienza di navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFORMATICA

regola

Enciclopedia on line

economia In ingegneria gestionale, r. di decisione, r. su cui è basata l’esecuzione di programmi e procedure che consentono il funzionamento di sistemi complessi; tali r. possono essere predefinite o costruite [...] durante l’evoluzione del sistema. informatica La r. di produzione è il processo di definizione di una grandezza in funzione di altre grandezze, attraverso successive sostituzioni di un’espressione al posto di un singolo elemento, fino a ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INFORMATICA

Page, Larry

Enciclopedia on line

Page, Larry Page, Larry (propr. Lawrence Eduard). - Imprenditore e informatico statunitense (n. East Lansing, Michigan, 1973). Dopo la laurea in Ingegneria informatica all’Università del Michigan, ha proseguito gli [...] studi presso la Stanford University; qui ha incontrato S. Brin nel 1995. I due hanno cominciato a lavorare insieme per realizzare un programma volto a ridurre i tempi di ricerca ottimizzando la gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ALGORITMO – PAGERANK – GOOGLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 39
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali