Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] dei gas che compongono l'atmosfera terrestre risultano particolarmente assorbenti nelle bande dell'ultravioletto e dell'infrarossolontano e sono per questo opachi alla radiazione elettromagnetica proveniente dalla superficie terrestre: per questa ...
Leggi Tutto
Maurizio Fea
– Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento
Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. – L’inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da una serie di grandi cambiamenti culturali e gestionali, quasi una rivoluzione, ... ...
Leggi Tutto
Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... ...
Leggi Tutto
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, riuniti a Bruxelles, approvano il piano decennale per il GEOSS (Global Earth Observation System of Systems), stabilendo ... ...
Leggi Tutto
telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che esso produce in conseguenza della sua forma e del suo stato fisico, chimico, termodinamico, ecc. Secondo tale accezione, ... ...
Leggi Tutto
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza dall'osservatore. Le tecniche riguardano la progettazione degli strumenti appropriati, l'estrazione delle grandezze ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] applicazione diretta della teledetezione sono le foto all'infrarosso scattate da satelliti in orbita polare che, opportunamente inesistente in A., ove le poche isole sono ubicate lontano dai margini continentali, oppure si trovano raggruppate sotto la ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] pareggio, con variazioni relativamente piccole. Il flusso di radiazione infrarossa emessa verso lo spazio dall'emisfero nord della Terra risulta che si estende dall'ultravioletto (UV) al lontanoinfrarosso (IR).
Poiché la radiazione che crea l' ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle steppe...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...