Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] del settore.
d) La sistemistica, l'informatica e la teoria delle comunicazioni per la sistemazione del territorio
La sistemistica. - Nel campo delle scienze urbane, aventi per oggetto la città eilterritorio, cioè realtà altamente complesse ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] alla soluzione del problema, almeno per quanto riguarda lo stoccaggio eil trattamento dei rifiuti per renderli compatibili con l'ambiente, è che in Italia i cittadini a cui si richiede di accogliere nel proprio territorio gli impianti di trattamento ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sempre maggiore conoscenza del territorioèil fatto che da esso l'umanità, come le altre specie animali, trae una gran parte di ciò di cui necessita per soddisfare i propri bisogni e desideri: il fatto cioè che ilterritorioè, in primo luogo, una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] territorioe che dovevano distaccarsi dall'interno di un grande continente disabitato, grande come l'Europa, l'Asia el' per lo Stretto di Anian eperil ponte terrestre tra l'Asia el'America. Inoltre, Cook scoprì l'Australia orientale, le Hawaii e ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] attivo dal 1999. Per i principali collegamenti il riferimento èl'aeroporto di Verona. Il Garda trentino è inserito nella rete di navigazione lacuale con le due stazioni di Riva del Garda e Torbole.
L'attenzione perl'ambienteè una delle peculiarità ...
Leggi Tutto
Perl'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] altre, meno focalizzate sulle problematiche ambientali, tra cui il Fondo perl'ambiente italiano (FAI), il Club alpino italiano (CAI) eil Touring club, oltre a una moltitudine di piccole associazioni e gruppi attivi locali non riconosciuti. Gli anni ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] supporto nella gestione del territorioper un’adeguata misura delle condizioni territoriali statiche eperl’identificazione el’analisi delle possibili evoluzioni dinamiche, in modo da conoscere e prevedere situazioni di pericolosità e di rischio al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] periodica, perl'appello in seconda istanza. Nel 1358 il governo della provincia fu sdoppiato, staccando dal capitanato di S. Lorenzo ilterritorio al nord del Quieto con sede a Grisignana; dopo l'occupazione di Raspo nel 1394, l'uno el'altro fu ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e sindacale; in secondo luogo l'ambiente naturale piacevole, con climi subtropicali e disponibilità di luoghi peril tempo libero, attira la manodopera specializzata e urbana hip-hop e come segno d'identificazione dei territori delle varie gangs; ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'inverno (15 a 16 giorni nebbiosi in dicembre e gennaio); meno frequenti, ormai, di un tempo, perl'allontanamento delle risaie dai margini dell'abitato.
Sviluppo territoriale e demografico. - Ilterritorio del comune di Milano si estende sopra una ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...