• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [323]
Arti visive [148]
Ingegneria [105]
Storia [99]
Diritto [59]
Temi generali [55]
Economia [52]
Fisica [51]
Geografia [41]
Scienze politiche [34]

PANFILOV, Gleb Anatolevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] panorama della cinematografia russa. Dopo la laurea in ingegneria chimica all'Istituto politecnico degli Urali (1957), trovò un'infermiera che lavora su un treno-ospedale durante la guerra civile russa, girato per lo più in interni, con camera fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – NICOLA II ROMANOV – GIOVANNA D'ARCO – MAGNITOGORSK

APOLLONI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLONI, Adolfo Mario Pepe Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] nel 194 ebbe lo stesso assessorato e fu prosindaco. Durante la prima guerra mondiale fu presidente del Cornitato di organizzazione civile e con i cinque milioni di avanzo di quella amministrazione fondò, alla fine del conflitto, l'Asfio della Patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ESPOSIZIONE MONDIALE – AGOSTINO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Grandis, Sebastiano

L'Unificazione (2011)

Grandis, Sebastiano Ingegnere (Tenda 1817 - Torino 1892). Laureato in ingegneria idraulica nel 1841 all’università di Torino, nel 1843 entrò nel corpo del genio civile. Nel 1846 il governo sabaudo lo [...] direttore delle officine ferroviarie piemontesi, cercò, con Sommeiller e più tardi anche con l’architetto idraulico e civile Severino Grattoni, di rendere pratico l’impiego dell’aria compressa. Una prima applicazione doveva aversi al piano inclinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMAIN SOMMEILLER – APPENNINO LIGURE – LOMBARDIA – TORINO – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandis, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Impregilo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Impregilo Gruppo nato nei primi anni 1990 dalla fusione delle imprese Girola, Lodigiani, Impresit e Cogefar, attive sin dall’inizio del Novecento. Queste aziende operavano nella costruzione di opere [...] per la realizzazione di grandi infrastrutture, progetti di edilizia civile di notevole valenza architettonica, nel settore delle concessioni, così come in quello dell’impiantistica e dell’ingegneria ambientale. Il gruppo ha realizzato opere come il ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA AMBIENTALE – BORSA ITALIANA – NOVECENTO

Òberdan, Guglielmo

Enciclopedia on line

Òberdan, Guglielmo Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo [...] di cui essa aveva bisogno. Denunciato da due falsi irredentisti, G. Fabris-Basilisco e F. de Gyra, fu arrestato a Ronchi, processato e, nonostante gli appelli di tutto il mondo civile, impiccato nel cortile interno della Caserma grande di Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISTA – AUSTRIA – TRIESTE – ASBURGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òberdan, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

alimento

Enciclopedia on line

Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] natura vegetale nei quali siano stati effettuati interventi di ingegneria genetica, al fine di ottenere che sia la sostanze alimentari non genuine (art. 517 bis). Alimenti  In diritto civile, per a. si intende quanto è necessario in generale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

Hayford, John Fillmore

Enciclopedia on line

Hayford, John Fillmore Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore [...] del Collegio di ingegneria nella univ. di Evanston. Particolarmente notevoli le sue ricerche sulla isostasia, dalle quali derivarono importanti risultati sulla forma e le dimensioni della Terra e sulla distribuzione delle masse terrestri. Da queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – STATI UNITI – ELLISSOIDE – ISOSTASIA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayford, John Fillmore (1)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la gestione di interessi privati. In quest’ultimo caso il p. civile segue principalmente la disciplina delle disposizioni comuni ai procedimenti in camera di , implementazione e gestione della stessa. In ingegneria gestionale, un p. è un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] del mondo classico. Tra emulazione e, addirittura, competizione con quelle opere di architettura e di ingegneria, nascono soluzioni compositive e nuove tipologie civili e religiose capaci di rinnovare la produzione di architettura con forme e lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] valere un diritto in giudizio deve proporre domanda al giudice competente. In sede civile, il giudice che ha la c. generale in primo grado è il un’autonoma adultità. Tecnica Nell’ingegneria gestionale, indicatore della capacità complessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 98
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali