• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [323]
Arti visive [148]
Ingegneria [105]
Storia [99]
Diritto [59]
Temi generali [55]
Economia [52]
Fisica [51]
Geografia [41]
Scienze politiche [34]

Ottimizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottimizzazione Agostino La Bella L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] volta, per es., era uso comune nell'ingegneria utilizzare drastiche approssimazioni nei complessi calcoli necessari per la permesso di fornire un supporto concreto tanto alla progettazione civile e industriale, quanto alle attività di decisione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRANCHE DELL'INGEGNERIA – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Renato Treves Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] e interessate ai problemi della giurisprudenza sociologica e dell'ingegneria sociale. Pur prendendo le mosse da queste e sanzione repressiva (penale) al diritto a sanzione restitutiva (civile, commerciale, amministrativo), o, ancora, le concezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

TELAIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] o da incastri. I telai trovano larga applicazione nelle strutture asismiche (fig.1), nell'ossatura di edifici per uso civile o industriale (fig. 2) e più limitatamente nella costruzione dei ponti a travata (tipo Vierendeel [fig. 3] o solidali ... Leggi Tutto

IGIENE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre) Donato Ottolenghi È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] ne fa caposaldo necessario dell'attività di ogni governo civile e quindi parte essenziale d'ogni politica. Per raggiungere e di alcuue parti della fisica, della chimica e dell'ingegneria, ha affrontato pure problemi cospicui di economia, di diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ETÀ DEI COMUNI – IMPERO ROMANO – MICROBIOLOGIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

ZAPPATA, Filippo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPATA, Filippo Alberto Mondini Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] aeronautico. Dopo la guerra conseguì la laurea in ingegneria navale meccanica e nel 1921 fu assunto dalla fabbrica conflitto. Nel 1942 Z. passò alla Breda, dove progettò un grande quadrimotore civile, il B.Z.308, che compì il primo volo il 27 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – BERSAGLIERI

MARESCA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARESCA, Gastone Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] da lui data, come consulente della direzione, al Manuale dell'ingegnere civile, diretto da M. Pantaleo, 2ª ed., Roma 1960, per F. Arredi, G. Maresca (commemorazione tenuta nella facoltà d'Ingegneria dell'univ. di Roma), Città di Castello 1956; L. ... Leggi Tutto

PANETTI, Modesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PANETTI, Modesto Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] di Siena, al politecnico di Zurigo. Dal 1902 al 1909 è stato professore di meccanica applicata nella R. Scuola d'ingegneria navale di Genova, dove ha creato il Laboratorio di resistenza dei materiali. Dal 1909 è professore di meccanica applicata alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANETTI, Modesto (2)
Mostra Tutti

GUI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUI, Enrico Gustavo Giovannoni Architetto, nato in Roma il 15 aprile 1841, morto ivi il 28 dicembre 1905. Laureatosi ingegnere nel 1863, fu presto insegnante nella scuola d'ingegneria dell'università [...] , dei loro elementi all'architettura moderna. La sua cultura architettonica fatta essenzialmente di conoscenza dell'architettura civile del Rinascimento romano, si esplicò soprattutto nell'insegnamento. Tuttavia elementi di unità stilistica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THURSTON, Robert Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

THURSTON, Robert Henry Gino BURO Ingegnere, nato a Providence, R. I., il 25 ottobre 1839, morto a Ithaca, N. Y., il 25 ottobre 1903. Studiò alla Brown University e nel 1861 servì come ingegnere nell'armata [...] federale durante la guerra civile. Nel 1865 fu nominato professore di filosofia naturale all'Accademia navale. Nel 1872 ebbe la cattedra di ingegneria meccanica allo Stevens Institute of Technology. Nel 1873 fu inviato come membro della commissione ... Leggi Tutto

LUIGGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGGI, Luigi Ingegnere, nato a Genova il 3 agosto 1836, morto a Roma il 1° febbraio 1931. Laureatosi a Torino nel 1878, percorse tutta la carriera d'ingegnere del Genio civile. Cominciò nel 1881 col [...] delle costruzioni marittime, prima, e in seguito anche delle costruzioni idrauliche e della navigazione interna nella Scuola d'ingegneria di Roma. Fu membro del Consiglio d'amministrazione delle ferrovie (1905-10) e del Consiglio superiore della ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BUENOS AIRES – BAHIA BLANCA – DANUBIO – LIVORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 98
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali