La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] era costituita perl'82% da e fonti anagrafiche, "Quaderni Storici", 24, 1989, nr. 70, pp. 297-319. V. inoltre le esaurienti note archivistiche di Sergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. L'istituzione, ilterritorio in un ambiente rurale: la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] × 18 m). Peril mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati da Galeno, che descrive una fattoria nel territorio di Pergamo e fa acute considerazioni sulla distribuzione degli ambientie sull'igiene. L'insediamento rurale nel ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza eingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dà la Ergonomics Research Society è: ‟Correlazione tra l'uomo, il lavoro, l'equipaggiamento el'ambiente; in particolare l'applicazione pratica delle conoscenze anatomiche, fisiologiche e psicologiche per la soluzione ottimale dei problemi relativi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] serie di norme per cui l'aria el'acqua non dovevano essere contaminate dalle attività produttive dell'uomo: "la salubrità dell'ambienteè un dono di Dio e a noi spetta conservarla secondo procedimenti precisi; si eviti di lasciar macerare il lino o ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di superare (ridurre) l'infinita complessità del mondo reale. Per muoversi in questo mondo è necessario ritagliare un numero finito di elementi e connetterli tra loro; in questo modo il sistema si isola dall'ambiente, e definendo la propria struttura ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] o ᾿Ασᾶύσται cioè degli Asbisti, tribù libica occupante ilterritorio dove poi fu fondata Cirene), sacra alla dea Neith (= Atena). Tuttavia i rapporti con l'Egitto, almeno perl'epoca anteriore ai Lagidi, benché accertati dalle fonti letterarie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] territorio da una posizione geografica favorevole, con l'esercito e le armi. Il medico preparato, esperto, abile e puro èil protagonista assoluto del processo terapeutico e biotecnologie e dell'ingegneria genetica hanno riacceso l'interesse per una ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) èl’immagine ufficiale [...] nuovi stili di vita, le esaltazioni della velocità, l’ammirazione per le élites eil ristabilito e teatralizzato ossequio popolare alle gerarchie, non manca di esercitare viva attrattiva per questi ambienti. Per i grandi poteri che dominano la città ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] no, una specie di ingegneria generale dell'ambiente globalmente considerato. L'idea deriva semplicemente dal non tener distinte le diverse nozioni di ‛ambiente', di cui si è detto all'inizio (v. sopra, cap. 2). L'ambienteterritorioèil luogo in cui ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] per più sedi, diffuse sul territorio, che possano essere quasi il museo di se stesse e aprire spazi e prospettive di conoscenza dall’interno della loro stessa realtà (i forti del campo trincerato perl Venezia 1972.
53. L’ingegner Salvadori era stato ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...