Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] . Poiché è proprio il campo vicino che interessa, soprattutto perl'ingegneria sismica, si è andato caratterizzando eil pianeta su cui si svolgono. Da un lato l'uomo modifica incessantemente l'ambiente che lo circonda, senza tenere in conto e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , compresa tra la frontiera iugoslava, il Quarnerolo, l'Adriatico eil confine orientale della provincia di Udine (Friuli). Rappresenta in sostanza ilterritorio orientale liberato per effetto della guerra mondiale e degli avvenimenti che le tennero ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] no, una specie di ingegneria generale dell'ambiente globalmente considerato. L'idea deriva semplicemente dal non tener distinte le diverse nozioni di ‛ambiente', di cui si è detto all'inizio (v. sopra, cap. 2). L'ambienteterritorioèil luogo in cui ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che, dipanandosi in modo disomogeneo sul territorio nazionale, decreta l’ascesa o il declino di singoli centri e di interi sistemi urbani regionali. Napoli, per esempio, priva di collegamenti efficienti verso est e sud, perde gran parte della sua ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] confronti di quel territorio: la difficoltà della posizione italiana all'indomani del decreto di espulsione del negus Giovanni eil clima di malumore, 'di intrigo e di maldicenza dell'ambiente scioano nel periodo compreso fra il marzo eil luglio del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 'isole delle spezie', così chiamate perl'abbondante produzione di chiodi di garofano e noce moscata ‒ dove le sue conoscenze di ingegneria si rivelarono molto utili agli Olandesi per mantenere il controllo della regione. Rumpf perse tuttavia ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] con un'accelerazione nell'ultimo ventennio; il fenomeno, che potrebbe portare in meno di mezzo secolo alla loro estinzione sulle Alpi, è correlato con eventi destinati a sconvolgere l'ambiente: incremento dei dissesti idrogeologici, innalzamento del ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...