(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] L. Bozzola, Rimozione di microinquinanti organici dalle acque per uso potabile, in Ingegneria ambientale el'industria, 1994, 76, pp. 701-07.
M. Protopapa, Acqua, si cambia registro, in Ambiente. Analisi e strumenti peril governo del territorio, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , ovvero in riferimento al patrimonio culturale e naturale: èil caso della Convenzione di Lugano, del 26 giugno 1993, sulla responsabilità civile per danni risultanti da attività pericolose perl'ambiente, della Convenzione di Århus, del 25 giugno ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] eil palazzo della facoltà di ingegneria inaugurato il 28 ottobre 1936 e furono condotti a termine i lavori per gl'istituti della facoltà di agraria e della clinica dermosifilopatica. Sono in corso di attuazione o di studio i progetti perl ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] rivoluzioni colorate’ che, tra il 2003 eil 2005, ha interessato lo spazio post-sovietico, minacciando di estendersi anche all’Azerbaigian.
Economia, energia eambienteL’Azerbaigian è così assurto a paese-chiave perl’inaugurazione, a partire dal ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di scaramucce nel 1976 in occasione del conflitto peril Sahara occidentale; il conflitto tra la Somalia, l'Etiopia eil Kenya (1977-1978) a proposito dei territori rivendicati dalla Somalia (Northern Frontier District in Kenya, Ogaden in Etiopia ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di applicazione dell'ecologia: peril ripristino, la rinaturazione, il risanamento, la progettazione dell'ambiente, e (soprattutto) per la conservazione biologica e la pianificazione ecologica del territorio.
L'approccio transdisciplinare nasce dall ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] l'accumulo di quantità di rifiuti che l'ambienteè sempre meno in grado di assorbire, eil che, dato ilterritorioe le altre condizioni esterne, consente il più alto tasso tecniche di gestione settoriale el'ingegneria delle risorse naturali. Mentre ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] è rappresentato dalle biotecnologie (v. il saggio di W. Marconi, Lo sviluppo di biotecnologie perl'ambiente), tecniche di ingegneria naturali, ripristinare e proteggere una rete di aree di rifugio attraverso ilterritorioe programmare in funzione ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] per la comunità), è già stato siglato un altro accordo con il Politecnico di Torino perl’insediamento nella stessa area di Mirafiori della scuola di alta formazione sul design, corso di laurea di disegno industriale eingegneria dell’auto.
Ricerca e ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] peculiarità del mercato del lavoro del proprio territorio. Perl’ottenimento dei certificati finali della scuola obbligatoria, invece, è previsto un programma di studio nazionale unificato.
Economia, energia eambiente
Tra i paesi europei ad aver ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...