Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] spazio strutturato in maniera complessa e tale da essere percepito come ‘abitabile’.
L’idea di duplicato applicata ad ambientie persone, rimanda alla fantasia del robot, sempre presente nelle arti digitali. Peril momento però, sia la riproduzione ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] (per es., per la concentrazione e la quantità di sostanze inquinanti emesse in atmosfera o nelle acque reflue), così che sia il trattamento sia lo smaltimento in discarica controllata rispettino i principi di tutela e conservazione dell’ambientee ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] espressi sul tema sia il Consiglio di Stato sia il TAR, sentenziando che non è possibile impedire agli agricoltori di coltivare OGM se non esistono pericoli perl’uomo o perl’ambiente. Il Ministero dell’Agricoltura, per ora, ha deciso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , nel 1957, il primo satellite terrestre, lo Sputnik, l'impresa produsse negli Stati Uniti un grande scalpore. Scienziati eingegneri richiesero con urgenza un aumento delle spese federali perl'educazione scientifica e la ricerca. Per un certo ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambienteperil progressivo materializzarsi, [...] indica non solo l’acquisizione a distanza di informazioni qualitative e quantitative riguardanti ilterritorioel’ambiente, ma anche l’insieme dei metodi, delle tecniche e degli algoritmi per la successiva elaborazione e interpretazione delle stesse ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] per la t. di età sumerica mancano documenti sicuri circa l'elevato eil Anatolia orientale e Siria. - In territorio hittita l'interno della t., praticabile, è diviso in varî ambienti; più spesso la costruzione è massiccia. Talvolta il piede della t. è ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] dunque a territorio privilegiato dell’analisi del reale, secondo parametri individuali che tendono a isolarne un singolo aspetto per amplificarne al massimo il potere evocativo. In un mondo sempre più complesso e contraddittorio, l’artista può ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] da Luigi e dai suoi fratelli nell’ambiente economico ligure non fecero però venire meno l’attivo sostegno R. Petri, La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della Cassa peril Mezzogiorno, Milano 1990, pp. 105- ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] puntata, dal Canton Ticino, in territorio lombardo in Val d'Intelvi, e combatté nello scontro al "Casino dei e specialmente E. Michel, Maestri e scolari dell'univers. di Pisa nel Risorgimento naz., Firenze 1949. Perl'ambiente intellettuale e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza eingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] citati: il fatto che un sistema ‘funzioni’. Ciò lo mette in relazione con l’ambientee rappresenta di per sé un l’analisi di dati eil controllo di sistemi biomedici.
Poiché l’ingegneria dei sistemi è un intreccio di metodologie e tecnologie perl ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...