• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1106 risultati
Tutti i risultati [13901]
Arti visive [1106]
Biografie [4779]
Storia [2889]
Religioni [899]
Letteratura [756]
Geografia [545]
Diritto [504]
Economia [489]
Musica [367]
Temi generali [310]

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Romanico e Gotico (Early English). Discende da modelli normanni la guglia della torre centrale, uno dei primi esempi in pietra in Inghilterra, della fine del 12°-inizi del 13° secolo. Si ritiene prodotta da una bottega attiva a O. nel 1140-1170 ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FISHBOURNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994 FISHBOURNE Red. Località presso Chichester in Inghilterra, dove dal 1950 sono stati condotti scavi archeologici. Questi hanno messo in luce un palazzo romano costruito [...] intorno al 75 d. C. Presenta un cortile centrale con colonnato e quartieri scavati su tre lati; nell'ala N i 24 vani si articolano intorno a due corti scoperte con stilobati su tre lati, e un canale, che ... Leggi Tutto

BOSWELL, Jessie

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSWELL, Jessie Anna Bovero Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] Trasferitasi in Italia nel 1906, si stabilì a Torino nel 1913. Non sappiamo quando la B. cominciasse a dipingere: senza dubbio essa trovò un ambiente stimolante in casa Gualino, dove rimase, con mansioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONELLO VENTURI – EDOARDO PERSICO – FELICE CASORATI – SEI DI TORINO – MONCRIVELLO

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] l'addensarsi della popolazione, che nel 1931 contava 1.534.782 abitanti con una densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.). Assai rapido è stato l'aumento demografico che ha portato la popolazione dai 634.189 abitanti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Vetri D. Whitehouse VETRI Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] noto, i recipienti non venivano mai decorati con incisioni, intagli o pitture. Secondo Harden (1978), il vetro nell'Inghilterra anglosassone si divide in quattro gruppi, in base al luogo di ritrovamento: cimiteri, insediamenti dei secc. 5°-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Mytens, Daniël, il Vecchio

Enciclopedia on line

Mytens, Daniël, il Vecchio Pittore (n. Delft 1590 circa - m. prima del 1648); lavorò alla corte d'Inghilterra (1614 circa - 1635) dove, prima dell'arrivo di van Dyck, fu il ritrattista più in voga. Opere nei musei di Londra, Copenaghen, [...] Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – LONDRA – TORINO – DELFT

Grubicy de Dragon, Vittore

Enciclopedia on line

Grubicy de Dragon, Vittore Pittore e critico d'arte (Milano 1851 - ivi 1920). Viaggiò in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi, dove guardò alle soluzioni di J. Israëls e H. Mauve. Fautore del divisionismo, indirizzò G. Segantini, [...] che egli per primo fece conoscere, G. Previati e A. Morbelli. Dal 1889 circa, si dedicò alla pittura, eseguendo soprattutto paesaggi, con tecnica divisionista. Numerose le sue opere conservate presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISMO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – MORBELLI – ISRAËLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grubicy de Dragon, Vittore (2)
Mostra Tutti

Gribelin

Enciclopedia on line

Famiglia di orefici, orologiai e incisori, attiva a Blois, a Parigi e in Inghilterra dal sec. 16º al 18º. I suoi membri più importanti furono: Isaac (morto prima del 1661), ritrattista e decoratore di [...] orologi; Nicolas (attivo nel periodo 1674-97), anch'egli decoratore di orologi; Simon II (Blois 1661 - Londra 1733), disegnatore e incisore, che illustrò varî libri e lasciò raccolte di ornati e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PARIGI

Burges, William

Enciclopedia on line

Burges, William Architetto (Londra 1827 - ivi 1881), uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura neogotica in Inghilterra. Fra le sue opere: la cattedrale di Cork (1863-70); il municipio di Dover e la propria casa [...] in Holland Park, a Londra. Vicino al movimento preraffaellita e precorritore delle Arts and crafts, B. progettò anche mobili, vetrate, gioielli. Pubblicò Art applied to industry (1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – ARTS AND CRAFTS – LONDRA – CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burges, William (1)
Mostra Tutti

Dowson, Ernest Christopher

Enciclopedia on line

Dowson, Ernest Christopher Poeta inglese (Lee, Kent, 1867 - Catford 1900); visse, tra la Francia e l'Inghilterra, una vita disordinata. Bilingue, tradusse dal francese (Balzac, Laclos, Voltaire, Zola) per guadagnarsi da vivere. [...] Scrisse racconti (Dilemmas, 1895), alcuni in collaborazione con A. Moore (A comedy of masks, 3 voll., 1893, e Adrian Rome, 1899), alla maniera di H. James. La sua poesia, seppure non grande, raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali