• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
623 risultati
Tutti i risultati [8166]
Temi generali [623]
Fisica [1573]
Ingegneria [690]
Elettronica [655]
Matematica [344]
Geofisica [278]
Informatica [261]
Fisica matematica [236]
Astrofisica e fisica spaziale [220]
Statistica e calcolo delle probabilita [196]

tandem

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tandem tandem [Der. del s. ingl. tandem, carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all'altro] [LSF] La disposizione a catena di due o più elementi, collegati in modo che i loro effetti vadano [...] a sommarsi. ◆ [FSN] Acceleratore t.: particolare modo di funzionare di un acceleratore di Van de Graaff, nel quale le particelle sono accelerate una volta sotto la forma di ioni negativi e una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

planare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planare planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] p.: lo stesso che grafo piano, cioè che può essere rappresentato sul piano in modo che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, a meno che escano dallo stesso vertice: → grafo. ◆ [ELT] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

panel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

panel panel 〈pènl〉 [LSF] Termine ingl., usato in it. come s.m., corrispondente (anche per l'etimologia) all'it. pannello, usato nell'ambito delle scienze fisiche con varie accezioni specifiche, alcune [...] delle quali sono ricordate qui di seguito; con signif. generico, indica una riunione di esperti per esaminare un determinato problema scientifico o tecnico. ◆ [ELT] Sistema di commutazione telefonica automatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

reflex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reflex rèflex [Adatt. del s.ingl. reflex "riflesso"] [LSF] Termine usato come apposizione qualificativa di dispositivi in cui opera in qualche modo una riflessione di energia o di segnali. ◆ [OTT] Nella [...] tecnica fotografica, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.), e di contemporanea messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti appunto r.) nei quali l'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reflex (1)
Mostra Tutti

detector

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

detector detector 〈ditèktë〉 [LSF] Termine ingl., di largo uso, der. di to detect "rivelare" ed equivalente quindi all'it. rivelatore. ◆ [STF] [ELT] D. magnetico: rivelatore di radioonde, realizzato da [...] G. Marconi nel 1902, a bordo di una nave nel viaggio di ritorno in Inghilterra dopo avere dato il via al servizio commerciale radiotelegrafico Europa-Nord America. È basato sulla non linearità della magnetizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

mixing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mixing mixing 〈mìksin〉 [Part. pres. dell'ingl. to mix "mescolare" usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato, spec. nella fisica delle particelle, in luogo di mescolamento. ◆ [FSN] M. B0-B-0: [...] v. beauty: I 346 c. ◆ [FSN] M. dei quark: è descritto dalla matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

supercomputer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercomputer supercomputer 〈siupërcompiùtër〉 [ELT] [INF] Termine ingl. equivalente a supercalcolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Roentgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Roentgen Roentgen 〈röntg.en〉 [LSF] Var. ingl. del cognome di W.C. Röntgen, che compare anche in termini derivati (roentgenstereoscopia, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DERIVE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DERIVE DERIVE 〈diràivë〉 [ANM] [INF] Denomin. ingl. di un programma di manipolazione algebrica su calcolatore personale: v. manipolazione algebrica: III 618 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

LISP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LISP LISP [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. LISt Processor "processore a lista" per indicare il capostipite dei linguaggi di programmazione funzionale: v. linguaggi di programmazione: III 427 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali