• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1792 risultati
Tutti i risultati [1792]
Storia [202]
Biografie [226]
Temi generali [153]
Cinema [147]
Geografia [111]
Economia [122]
Diritto [99]
Letteratura [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Sport [93]

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] cadere del sec. XVIII, era comparso il dollaro americano d'argento, derivazione del colonnato spagnolo, unità quello bimetallico. Enrico III (1216-1272) fu il primo sovrano inglese a coniare una moneta d'oro equivalente a 20 pennies o sterlini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] distanza di tempo, poco adatto al modello di vita inglese, incontrando spesso l'aperta ostilità degli abitanti. Il Depusse), da molti considerata la prima traduzione francese del grattacielo americano, alla Tour Fiat costruita nel 1974 da R. Saubot e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] grande tradizione del pensiero sociologico tedesco e anglo-americano, pronta ad accettare un dialogo col marxismo, ma le pratiche degli artiglieri: come per Koyré, anche per lo storico inglese la s. era essenzialmente teoria. In un saggio del 1963, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] La Columbia University, dove insegnò il più notevole compositore americano dell'ultimo '800 e del principio del '900, W. Schuyler, Colonial New York, New York 1885, voll. Colonia inglese: Colonial laws of New York from the year 1664 to the revolution ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] per costituirvi dei depositi di Negri (p. es., gl'Inglesi nell'isola di Giamaica), da introdurre poi nelle vicine colonie che alla fine del sec. XVIII si trova nel continente americano - probabilmente, quando si aggiungano gli altri territorî dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] confine himalayano è basata sul trattato stipulato fra il governo inglese dell'India e alcuni delegati tibetani nel 1914; secondo tale conti con l'isolamento politico e con il blocco commerciale americano (fino al 1973), ha fatto buoni progressi. L' ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] la serie dei diametri normali e per i corrispondenti valori che vengono assegnati ai passi delle filettature. I sistemi inglese e americano hanno le misure di lunghezza espresse in pollici, gli altri in millimetri. Oltre alle filettature, i sistemi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] di qui a Norfolk e 1550 fino al Queensland). Il cavo americano, collocato nel 1905, unisce S. Francisco, per Honolulu e Midway . Un terzo cavo transpacifico, ancora più lungo di quello inglese, si sta posando dal Giappone agli Stati Uniti per le ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] 'Aeronautical Research Committee in un tunnel del National Physical Laboratory inglese e dal Durand e dal Lesley per conto del National Advisory Committee for Aeronautics americano al tunnel della Leland Stanford University. L'uso delle esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] di sabbia. L'equipaggiamento più diffuso e semplice è quello americano, in cui il bruciatore è a vapore posto in basso, 100 km/h. È da aggiungere che nel1948 le ferrovie inglesi avevano in progetto la costruzione di locomotive diesel con trasmissione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 180
Vocabolario
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali