• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [1792]
Cinema [147]
Storia [202]
Biografie [226]
Temi generali [153]
Geografia [111]
Economia [122]
Diritto [99]
Letteratura [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Sport [93]

Broken Blossoms

Enciclopedia del Cinema (2004)

Broken Blossoms Leopoldo Santovincenzo (USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] d'amore interrazziale resterà ancora a lungo un tabù del cinema americano. La maggiore attenzione è dedicata al linguaggio dei corpi. temi romantici un modello. Nel 1936 la casa inglese Twickenham Film Productions produsse, senza alcun successo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – RICHARD BARTHELMESS – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED STIEGLITZ – CHARLES CHAPLIN

Judgment at Nuremberg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Judgment at Nuremberg Claudio G. Fava (USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] dalla voce dei traduttori simultanei, i quali via via cedono il passo all'inglese del film: preoccupazione fonetica rara in un cinema come quello americano, indifferente alle lingue quasi quanto quello italiano. Interpreti e personaggi: Spencer Tracy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – MAXIMILIAN SCHELL – OPINIONE PUBBLICA – CAHIERS DU CINÉMA – MONTGOMERY CLIFT

Die Ehe der Maria Braun

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Ehe der Maria Braun Serafino Murri (RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] esercito di occupazione statunitense. Qui conosce Bill, sergente americano di colore, con il quale intreccia, lentamente, ruolo da segretaria ad amante, e grazie alla conoscenza dell'inglese (appreso da Bill), prende in mano con successo le redini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Night of the Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Night of the Hunter Mario Sesti (USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] scambiano i doni con Mrs. Cooper. Benché questa unica incursione nella regia di uno dei più famosi interpreti del cinema inglese e americano sia stata, al momento della sua uscita nei cinema, quasi ignorata dal mercato, la fama critica di The Night ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES LAUGHTON – SHELLEY WINTERS – OMONIMO ROMANZO – ROBERT MITCHUM

Avanti!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Avanti! Franco La Polla (USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] vicariamente per amore dei defunti. Ma non si tratta solo di rispetto: Wendell e Pamela, il magnate americano e la figlia della modesta manicure inglese, arrivano a conoscersi e ad amarsi come forse mai sarebbe accaduto al di fuori di quell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CARLO RUSTICHELLI – SUNSET BOULEVARD – BILLY WILDER – JACK LEMMON – STATI UNITI

LESTER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lester, Richard Serafino Murri Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] regista non aveva potuto contare sulla presenza del grande attore inglese. Il vero successo arrivò con due film-manifesto che portarono storia d'amore. Con The ritz (1976; Il vizietto americano), commedia degli equivoci nel mondo gay, e il malinconico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CASTRISTA – FESTIVAL DI CANNES – PSICOLOGIA CLINICA – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESTER, Richard (1)
Mostra Tutti

Paisà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paisà Giulia Fanara (Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] Francesca, una delle tante 'prostitute di guerra', adesca un soldato americano. Ma le parole del giovane in stato di ebbrezza la cercato invano di incontrare. A Firenze, un'infermiera inglese è innamorata del capo partigiano Lupo. Con un amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO PAGLIERO – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI – RENZO ROSSELLINI

ANDREWS, Julie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andrews, Julie Francesco Costa Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] ; Tempo di guerra, tempo d'amore) di Arthur Hiller, nella parte drammatica e commovente di un'inglese perdutamente innamorata di un militare americano. Era ormai circondata dal grande affetto del pubblico che ne amava l'impertinenza, lo spirito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – GEORGE ROY HILL – AUDREY HEPBURN – BLAKE EDWARDS – BURT REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREWS, Julie (1)
Mostra Tutti

GUY, Alice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guy, Alice Francesca Vatteroni Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] di campo. Dopo il matrimonio (1906) con l'operatore inglese Herbert Blaché (in seguito al quale iniziò a essere conosciuta anche e i cui soggetti erano espressamente pensati per il pubblico americano. I primi realizzati negli Stati Uniti, A child' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – LÉGION D'HONNEUR – HENRI LANGLOIS – GEORGES MÉLIÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUY, Alice (1)
Mostra Tutti

HOWARD, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Leslie Maurizio Porro Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] , i capelli biondi, gli occhi chiari e disarmati, fu il classico esempio di artista inglese destinato a essere particolarmente amato dal pubblico americano. Infatti, pur se una parte importante della sua carriera si svolse tra Londra e Broadway ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI BISCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Leslie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali