PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] è sostenuta da un'ossatura di ferro a forma di staffa (nead inglese; patin, francese) di cui il lato piatto posa sul fondo. Niente riguardava come un crostaceo dell'alto e al massimo del medio Adriatico, ora è catturato in molti paraggi del Tirreno, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 18,1; settembre 14,6; ottobre 9,5; novembre 3,8; dicembre 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; che combina veramente gli affari". Il governo inglese accettò (8 marzo) la scelta di Berlino ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] per breve tempo; ad ogni modo essa rendeva per perdite varie in media un 20% meno delle cifre dei cataloghi. La Lega peloponnesiaca non era da peculiari circostanze: il tipo dell'esercito inglese, fondato sul volontarismo, per ossequio alla ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] settentrionali, a oriente della profonda incisura trasversale del medio Harī Rūd. Questo complesso montuoso, a cavaliere autunno del 1866. Dieci anni dopo venne anche delimitata da Russi e Inglesi la stretta zona di terreno a S. dell'Āmū Daryā, per la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e la Gran Bretagna. È perciò che il governo inglese ha praticamente ribaltato la propria azione rivolgendola ora a favore Bassi, allo 0,73% in Giappone, all'1,23% in Belgio (medie 1960-70). D'altra parte, in molti paesi sottosviluppati, in cui l' ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] i mesi estivi. La neve per conseguenza è abbondante, con uno spessore medio annuo pari a 925 mm.; il gelo non è infrequente e il W. Schuyler, Colonial New York, New York 1885, voll.
Colonia inglese: Colonial laws of New York from the year 1664 to the ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ed una gola g per la forchetta di comando; nel piano medio di questa boccola la dentatura interna è tagliata e forma un incavo primato assoluto mondiale di velocità effettuati in varie riprese dall'inglese M. Campbell, che nel 1932, ad esempio, per ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] La formula cui alludiamo porta il nome di un prelato inglese, Th. Bayes, che si era occupato di un x, y), ΔR (x, y), ΔR, x, ΔR, y sono rispettivamente le differenze medie con ripetizione del sistema totale dei valori di x e y, dei soli valori di x, ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] primo e il terzo. Di qui l'importanza del termine medio, che doveva trovarsi in entrambe le premesse e che, assente , molti cultori: tra cui sono da ricordare, anche quali precursori, gl'inglesi A. de Morgan e G. Boole, i tedeschi E. Schroder e G ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] si attua specialmente per opera della gnoseologia empiristica inglese. Il Locke combatte l'innatismo cartesiano, cioè e perfezionato dal Wundt, che consiste nel determinare l'errore medio che si avrebbe nel giudizio della differenza di due intensità, ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...