Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] (iv, p. 282) sviluppa i concetti di produttività media e di produttività marginale. Nelle voci considerate, gli aspetti tecnologici veniva ancora utilizzata per gran parte della p. inglese di lamiera.
Per dare evidenza alla velocità di diffusione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] tab. 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al 14% e suo avvio, nel 1995, e di prepararsi a subentrare agli Inglesi nel governo di Hong Kong. Per combattere l'inflazione furono congelati ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...]
Lo sviluppo industriale, su basi per lo più di piccole e medie unità, non ha annullato l'artigianato che continua ad avere un straniero (per lo più tedesco, ma anche svizzero, inglese, francese e austriaco) sembra in via di ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] . Il cinema di finzione rappresenta invece una realtà mediata, manipolata dal regista per esprimere ciò che ha and me, 1989; Bowling for Columbine, 2002, Bowling a Columbine); l'inglese P. Watkins; i francesi J.-D. Pollet (da Méditerranée, 1963, ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] della massa della Terra fu fatta dall'astronomo inglese N. Maskelyne prendendo come massa m ausiliaria con il fuoco nel Sole, ben poco diversa da una circonferenza. La media fra la minima e la massima distanza della Terra dal Sole (semiasse maggiore ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] , ove l'abuso è grave. Mentre nelle classi superiori e medie, fra gli esercenti le varie professioni, i funzionarî dello stato che si chiama cirrosi del fegato o, come dicono gli Inglesi, fegato dei bevitori, per la quale il fegato si rimpicciolisce ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] A. Ricordiamo che il nome di ionosfera fu introdotto nel 1929 dall'inglese R. Watson Watt (il quale, incidentalmente, fu uno di coloro non è monotòno, in quanto essa, a partire da un valore medio di 10⁹ elettroni a metro cubo (m⁻³) alla base della ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] 11, p. 673; teleproietti, ibid., p. 961). Furono usati dagli Inglesi nel 1940 da terra contro gli aerei tedeschi; i Sovietici per primi, di combustione ed &out;m il peso molecolare medio dei prodotti gassosi. Per deflusso ideale, isentropico e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] o scansione ciclica (nota con il termine inglese polling) può essere interrotta dall'impellente richiesta di km percorsi (viaggiatori km), aumento dovuto al maggior percorso medio dei viaggiatori. Altro elemento positivo che si deduce dalla tab ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] i carboni americani siano più adatti di quelli inglesi per essere meno igroscopici. Circa il secondo distillazione a bassa temperatura si ottengono per tonnellata di fossile distillato in media da 100 a 150 mc. di gas ad alto potere calorifico ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...