• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Archeologia [33]
Arti visive [31]
Letteratura [15]
Biografie [7]
Religioni [6]
Mitologia [5]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Africa [2]

Maia

Enciclopedia on line

(gr. Μαῖα) Mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene [...] in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse di una grande divinità femminile; di fatto il nome M. significa «madre», «nutrice», e a volte «nonna», e porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – INNO OMERICO – PLEIONE – CILLENE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maia (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in quattro classi, a seconda dell'età. Le feste Delie, forse ancora più antiche delle Olimpiche, sono citate nell'inno omerico ad Apollo. Giochi minori di scarso rilievo ebbero ospitalità in altre città della Grecia quali Mileto, Messene, Egina, Rodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] tulle bianco), la Sinfonia di Salmi (1930), e il melologo Perséphone (1933-1934) su testo di André Gide basato sull’inno omerico a Demetra. La cultura francese di questi anni esercita un influsso decisivo sulla riflessione estetica e sul pensiero di ... Leggi Tutto

Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile conoscere la medicina [...] confortare gli uomini con la cura di piaghe e ferite e di malattie indotte dal clima e dall’ambiente è ricordata anche nell’inno omerico Ad Asclepio, nella III Pitica di Pindaro, nei Fasti di Ovidio (VI, 743), in Diodoro Siculo (IV, 71, 1-4). Il mito ... Leggi Tutto

Cerere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cerere Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] 'inizio della raccolta. A partire dal 496 a.C. la dea ebbe un tempio sull'Aventino. Il racconto di un famoso inno omerico proietta in epoca mitica le origini del culto misterico di Demetra a Eleusi, che prevedeva la celebrazione di riti segreti cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INNO OMERICO – AGRICOLTURA – ICONOGRAFIA – TESMOFORIE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] VII a. C. tutti gli Ioni si radunavano per feste comuni a Delo sotto l'egida di Apollo (come già appare dall'inno omerico al medesimo). . Tuttavia è indubbio che la storia degli Ioni d'Asia si svolse indipendente da quella degli Ateniesi ed Eubei, ed ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] la conoscono già come figlia di Demetra e di Zeus; e, nelle leggende di poco posteriori (già in Esiodo e nell'Inno omerico a Demetra), troviamo P. in figura di florida e amabile dea fanciulla, bella e amabile del pari che Atena, Artemide e Afrodite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

LATONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATONA Margherita Guarducci Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] appare in numerose leggende, aventi quasi tutte come loro centro Delo. Il primo racconto della nascita di Apollo si trova nell'inno omerico ad Apollo Delio. L., resa madre da Zeus, cerca un luogo dove dare alla luce il fanciullo, ma le terre dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATONA (2)
Mostra Tutti

RAPSODI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPSODI Giorgio Pasquali . L'epopea greca, nella forma nella quale è giunta a noi, esametrica e ampiamente narrativa, fu senza dubbio fissata fin da principio per iscritto (v. epopea: Epopea greca, [...] per il canto. Tuttavia il nome perdura ancora secoli: ancora il poeta dell'inno omerico ad Apollo, il cieco di Chio identificato dalla novella con Omero (v. omero, XXV, 338), chiama sé stesso cantore. I primi esempî sicuri di "rapsodo" appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – INNO OMERICO – PANATENEE – ODISSEA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPSODI (1)
Mostra Tutti

TRITTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Triptolĕmus) Margherita GUARDUCCI Figura della mitologia e della religione dei Greci, dapprima limitata a Eleusi, poi largamente diffusa in tutto il mondo classico. L'inno omerico [...] a Demetra ci parla di un Tr. re di Eleusi, che Demetra avrebbe prediletto per la generosità dimostratale da lui, quando ella si aggirava ansiosa in cerca della figlia. Ma Tr. è da considerarsi piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – DEMETRA – BERLINO – GINEVRA – ELEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTOLEMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali