• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [105]
Letteratura [15]
Archeologia [33]
Arti visive [31]
Biografie [7]
Religioni [6]
Mitologia [5]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Africa [2]

Inni omerici

Enciclopedia on line

Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al 34°, in onore di Dioniso, si ascrivono frammenti conservati in Diodoro e nel codice moscovita [...] degli i.); non erano destinati al culto e il loro nome più antico era proemi. Hanno lingua, metro e stile della poesia epica; ebbero funzione introduttiva, come preludi a recitazioni rapsodiche, e cantano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – POESIA
TAGS: POESIA EPICA – ISOLA SACRA – PERSEFONE – AFRODITE – DIONISO

Pan

Enciclopedia on line

(gr. Πάν) Mitologia Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] ninfa Driope, compagno di Dioniso e delle ninfe montane, protettore degli armenti, amante della danza e della musica. Munito di corna e di piedi caprini, ama i boschi e le sorgenti; è patrono del riposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – INNO OMERICO – ASTRONOMIA – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pan (3)
Mostra Tutti

Apollo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] di avergli dato i natali. Tutte queste tradizioni vennero messe in ombra dall’autorità del mito di Delo, suggellato dall’inno omerico: Leto, respinta da tutte le isole dell’Egeo, viene finalmente accettata da Delo e partorisce dopo 9 giorni di doglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: MICROASIATICA – INNO OMERICO – RINASCIMENTO – PRASSITELE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti

Maia

Enciclopedia on line

(gr. Μαῖα) Mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene [...] in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse di una grande divinità femminile; di fatto il nome M. significa «madre», «nutrice», e a volte «nonna», e porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – INNO OMERICO – PLEIONE – CILLENE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maia (1)
Mostra Tutti

Cerere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cerere Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] 'inizio della raccolta. A partire dal 496 a.C. la dea ebbe un tempio sull'Aventino. Il racconto di un famoso inno omerico proietta in epoca mitica le origini del culto misterico di Demetra a Eleusi, che prevedeva la celebrazione di riti segreti cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INNO OMERICO – AGRICOLTURA – ICONOGRAFIA – TESMOFORIE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Dorico. Firmò con tale nome, oltre ad altre poesie sparse, l'inno a Nettuno nella silloge degli Inni a gli dei consenti (Panna 1812, sono una trasposizione in termini cristiani del tipo di inno "omerico" o callimacheo, al quale si era già conformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

LAMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Luigi Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Taumanzia, cui dedicò la sua prima raccolta di traduzioni dal greco (Versioni dal greco, Bassano 1786), comprendente l'inno omerico a Cerere e liriche di Alceo, Anacreonte, Teocrito e altri. Deterioratosi progressivamente il rapporto con il Vidoni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Proserpina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proserpina Emanuele Lelli La dea rapita che ritorna ogni primavera Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] . Il rapimento della dea Il mito è uno dei più famosi e dettagliatamente raccontati dai poeti greci, a cominciare dall’Inno omerico a Demetra. Persefone è la figlia bellissima di Demetra. Insieme con alcune amiche, le figlie di Oceano, va spesso nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – AGRICOLTURA – PERSEFONE – POSIDONE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] linguistici e stilistici e loro riflessi sulla m.: l’esametro di Omero non è quello di Nonno, come l’esametro di Ennio non grado di condurre alla più alta forma artistica anche l’inno civile e quello sacro, liberamente conformati quanto alla scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] riuscivano "avventati e cantanti", cioè i più alieni dallo stile omerico. Le edizioni postume, quella di F. Caleffi (1835) e conclusivo dedicato al congedo di Venere dalle Grazie. Con l'inno secondo ha inizio il rito di Bellosguardo: nell'invito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali