• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [2654]
Storia [795]
Biografie [1437]
Religioni [770]
Arti visive [238]
Storia delle religioni [172]
Diritto [196]
Diritto civile [130]
Letteratura [103]
Storia medievale [68]
Archeologia [52]

BECCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Gentile Cecil Grayson Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] la sua devozione alle cose della Chiesa lo resero caro a Sisto IV che lo volle presso di sé come scrittore e familiare. A Firenze parlava nel 1477; la proposta fu rinnovata dopo l'elezione di Innocenzo VIII, che il B. andò a felicitare nel 1484 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] VI, succeduto l'11 agosto ad Innocenzo VIII, gli ambasciatori di tutti gli Stati Savonarola, in Atti e mem. delle Deput. di storia patria per le prov. moden. e parmensi, IV(1868), pp. 339, 357-60, 405 s.; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzolino) d' Trevor Dean Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] ed Ezzelino, tentando di fare in modo che l'uno salutasse l'altro. Ottone IV riconfermò all'E. il possesso della Marca d'Ancona, concessogli dal papa Innocenzo III nel 1208. Nonostante questa breve riappacificazione, l'ostilità fra l'E. e Salinguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , per congratularsi con il neoeletto pontefice Innocenzo VIII. La delegazione partì da Venezia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 353; 74: Memorie istorico-cronologiche… (attribuito a P. Gradenigo), cc. 17v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Angelo Beatrice Quaglieri Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Orsini anche quando il fratello di costui si riaccostò ad Innocenzo VIII. Dai brevi che il papa inviava in questo fasc. 3, ff. 25-27v; Vita di Pier Capponi, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del magno Trivulzio, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI BBenedetto Vetere Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Brienne, scelta sostenuta peraltro da papa Innocenzo III. Il pontefice e il sovrano . Georges, Jean de Brienne, Troyes 1855; Id., Les Briennes de Lecce, Paris 1869, cap. IV, pp. 91-117; S. Runciman, Storia delle crociate, I-II, Torino 1966: I, p ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DEL MONFERRATO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI (1)
Mostra Tutti

FANTAGUZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuliano Pier Giovanni Fabbri Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453. Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da Innocenzo VIII ad Alessandro VI, a Giulio II e a Leone O. Vancini, Per il "Caos" di G. F. cesenate, in La Romagna, IV (1907), pp. 600-602; A. Carlini, Intorno ad alcune fonti stor. dell'eccidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Il 18 apr. 1532 l'E. fu legittimato dal cardinale Innocenzo Cibo e nel 1533 dallo stesso padre, preoccupato che non avesse Cesare. Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116). Era dunque nipote [...] alla lega organizzata contro il re di Sicilia dal papa Innocenzo II. Ma la prontissima reazione di Ruggero Il lo costrinse Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1965-1975), pp. 9-92; G. A. Loud, The Norman counts of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] dopo, il 5 luglio 1492, fu nominato da Innocenzo VIII, già gravemente ammalato, scrittore apostolico e quindi delle RR. Dpput. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 334 s.; Croniche anconitane trascritte e raccolte da m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali