• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [2654]
Storia [795]
Biografie [1437]
Religioni [770]
Arti visive [238]
Storia delle religioni [172]
Diritto [196]
Diritto civile [130]
Letteratura [103]
Storia medievale [68]
Archeologia [52]

CHIERICATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis) Benjamin G. Kohl C. Douglas Lewis Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] Siena. Fu anche podestà di Bologna. Il 28 ott. 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in di Arbe, Traù e Concordia e fu nunzio papale di Innocenzo VIII e Alessandro VI; Giovanni, Niccolò e Valerio furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] in Francia in soccorso di Rouen assediata da Enrico IV di Navarra, egli fu inviato in Italia per arruolare Strada, Della guerra di Fiandra,Deca seconda... volgarizzata da P. Segneri, IV, Torino 1830, 9 p.60;P. Fea, Alessandro Farnese..., Roma 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tedice Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] 'estate del 1198. Al principio del 1198 il papa Innocenzo III, appena eletto, inviò due legati al D., ss.; Constit. et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, I, 1, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, n. 333 pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] si sa per quale ragione, ottenne in dono dal pontefice Sisto IV le isole Pontine, con il diritto di naufragio. Nel 1478 fedele al sovrano, che, dopo la conclusione della pace con Innocenzo VIII nell'agosto del 1486, lo inviò presso il principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio Giuseppe Locorotondo Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] , pp. 87, 94; N. Bianchi, Storia della monarchia piemont., III, Torino 1879, pp. 3, 85 s., 94, 109, 432, 441, 467; IV, Torino 1885, p. 187e passim; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANCALEONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Pier Francesco Gino Franceschini Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] altra volta sotto il pontificato di Innocenzo VII, tra il 1406 e il 1407. Innocenzo VII concesse al B., nel marzo e mem. d. Deput. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 88-103; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] imperatrice che avevano il compito di preparare un concordato con Innocenzo III; in quella occasione egli consegnò al pontefice i preziosi tibi fidelis in prosperis astitit et adversis" (ibid., ep. IV). Fonti e Bibl.: P.F. Kehr, Das Briefbuch des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo. Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] Patrasso, figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il matrimonio, infatti al padre come conte di Caserta. Fonti e Bibl.:Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 7333, 7339 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo Giovanni Cherubini Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] Siena scendesse in lotta aperta, a fianco del pontefice Sisto IV e del re di Napoli, contro Firenze, erano sorti dissapori rendere obbedienza in nome della Repubblica senese al nuovo pontefice Innocenzo VIII. Nel settembre del 1486, dopo che già all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo) Mirella Giansante Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva. La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] tumulti, e dopo l'elezione del nuovo papa Pio IV si vollero punire i principali responsabili. Assai probabilmente fu Marcantonio Colonna. Inoltre il 3 maggio 1563, quando Pio IV istituì la milizia cittadina e vennero arruolati tutti gli uomini atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali