• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [2654]
Storia [795]
Biografie [1437]
Religioni [770]
Arti visive [238]
Storia delle religioni [172]
Diritto [196]
Diritto civile [130]
Letteratura [103]
Storia medievale [68]
Archeologia [52]

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria ** Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a genealogia, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., IV (1946-1949), p. 86; D. Balboni, B.d'E., in Bibl. sanctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA D'ANCONA – AZZO NOVELLO – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

BELA IV, RE DʼUNGHERIA

Federiciana (2005)

BÉLA IV, RE D'UNGHERIA Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] d'influenza grazie a un'attiva politica matrimoniale, ma non riuscì ad ottenere per suo figlio Stefano la mano della nipote di Innocenzo IV. Gli ultimi anni del suo regno furono caratterizzati dalla lotta fra le due fazioni facenti capo a B. e al ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – TERRASANTA – DALMAZIA – BULGARIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELA IV, RE DʼUNGHERIA (3)
Mostra Tutti

ANSALDO DEI MARI

Federiciana (2005)

ANSALDO DEI MARI Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] , a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa ‒ alla legazione inviata da Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di re Enzo in Sardegna e in Corsica: acquistò così numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – ORDINE TEUTONICO – TADDEO DA SESSA – NICOLA SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO DEI MARI (3)
Mostra Tutti

RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI

Federiciana (2005)

RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] Terrasanta. Dopo la morte di Federico II rifiutò almeno due volte la corona del Regno di Sicilia offertagli da papa Innocenzo IV. Riconciliatosi col fratello Enrico III, durante una spedizione di questi in Guascogna (1253-1254) governò in sua vece l ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – REGNO DI SICILIA – INGHILTERRA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI (3)
Mostra Tutti

Ubaldini, Ottaviano degli

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1210 circa - m. 1272); favorito da papa Gregorio IX, fu designato vescovo di Bologna, ma nominato solo procuratore di quella chiesa, non avendo l'età prescritta dai canoni; nel 1244 fu [...] da Innocenzo IV. Fu legato in Lombardia, dove raccolse scarsi successi, sicché si accreditò la voce di sue intese coi ghibellini, dato anche il colore della sua famiglia; in Romagna ottenne invece successi notevoli. Inviato da Alessandro IV come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GHIBELLINI – LOMBARDIA – CARDINALE – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ottaviano degli (4)
Mostra Tutti

Volinia

Enciclopedia on line

Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] . Nel 1200 si unì nel principato di Halicz-V. sotto Roman Mstislavič, il cui successore Daniele nel 1254 ottenne da papa Innocenzo IV la corona reale, con Halicz capitale. Con la fine della dinastia di Halicz nelle guerre contro i Tatari (1323), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – LITUANIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volinia (2)
Mostra Tutti

Fogliano, da

Enciclopedia on line

Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] di annessione, proseguito poi dai suoi discendenti, dei beni dell'antico patrimonio di Matilde di Canossa nel Reggiano. Dopo un periodo di lotte fra le grandi famiglie locali, subentrò la signoria di Obizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MATILDE DI CANOSSA – BERNABÒ VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – OBIZZO D'ESTE

Róssi

Enciclopedia on line

Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] a causa del matrimonio di Bernardo figlio di Orlando con la sorella di Innocenzo IV. Mentre il ramo principale si estinse al principio del sec. 14º, la discendenza fu continuata da Guglielmo (v.), i cui figli, Marsilio, Rolando e Pietro, quali vicarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – CONDOTTIERI – SCALIGERI – LUIGI XII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi (1)
Mostra Tutti

Berger

Enciclopedia on line

Famiglia protestante francese, d'origine lorenese. Samuel (Beaucourt, Alto Reno, 1843 - Sèvres 1900), pastore luterano di Parigi, studiò, in lavori fondamentali, le versioni della Bibbia nelle lingue romanze [...] finanziere amministratore della Banca Ottomana, vicepresidente e riorganizzatore del Comptoir National d'Escompte. Élie (Beaucourt 1850 - Parigi 1925) fu professore all'École des chartes; diplomatista, pubblicò fra l'altro i registri di Innocenzo IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – LINGUE ROMANZE – EPIGRAFIA – ORTOPEDIA

Sanvitale

Enciclopedia on line

Famiglia parmense, capostipite della quale è considerato Ugo (1122). I S. erano già potenti alla metà del sec. 11º, e consolidarono la loro potenza durante il periodo comunale, soprattutto all'inizio del [...] sec. 13º, quando Guarino di Anselmo sposò una Fieschi, sorella di Sinibaldo, che, innalzato al pontificato col nome di Innocenzo IV, favorì moltissimo la famiglia Sanvitale. Poi la famiglia si divise (fine sec. 14º) nei tre rami di Parma, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA SANVITALE – FONTANELLATO – COLORNO – FIESCHI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanvitale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali