• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [2654]
Storia [795]
Biografie [1437]
Religioni [770]
Arti visive [238]
Storia delle religioni [172]
Diritto [196]
Diritto civile [130]
Letteratura [103]
Storia medievale [68]
Archeologia [52]

AQUINO, Landone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Landone d' Silvano Borsari Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] dagli Aquino. Quando nel 1130 sorse lo scisma fra Innocenzo II ed Anacleto II, i monaci di Montecassino si al 1137. Fonti e Bibl.: Petri diaconi Chronicon monasterii Casinensis, l, IV, cc. 93, 124, 126, in Monumenta Germ. hist., Scriptores, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACERBI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Antonio Pietro Negri Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] missione. L'A. nel giugno 1484 tornò presso Sisto IV a chiedere che i capitani del contado perugino fossero scelti per rinnovare la lega fra le due città, e si recò da Innocenzo VIII per ottenere che fossero ritirate alcune compagnie di ventura che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino Luciana Marchetti Figlio di Ildebrando (VII) Novello di Sovana, primo conte palatino, il 27 apr. 1195 ebbe la conferma da Enrico VI dei diritti e possessi già garantiti [...] del popolo e podestà di Viterbo, che si era ribellata ad Innocenzo III, vincendo le truppe papali a Cava di Gorga. Si successivamente nel 1210 e nel 1211, l'A. seguì l'imperatore Ottone IV, dal quale aveva ottenuto il 1 nov. 1209 e l'11 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUVINES, BATTAGLIA DI

Federiciana (2005)

BOUVINES, BATTAGLIA DI Il 27 luglio 1214 si scontrarono nei pressi di Bouvines, villaggio della Francia settentrionale, gli eserciti di Filippo II Augusto, re di Francia, e dell'imperatore scomunicato [...] Ottone IV, alle cui schiere si erano affiancati gli alleati Ferdinando, conte di Fiandra, e Giovanni Senzaterra, re d'Inghilterra a concedere la Magna Charta (1215); in Germania, Ottone IV non poté far altro che ritirarsi dalla lotta per la rielezione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – FILIPPO II AUGUSTO – CONTE DI FIANDRA – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA

Indice dei libri proibiti

Dizionario di Storia (2010)

Indice dei libri proibiti Catalogo (Index librorum prohibitorum) degli scritti condannati dalla Chiesa cattolica in quanto contrari alla fede o alla morale. Il problema si pose con la diffusione della [...] stampa e Innocenzo VIIl, nel 1487, con la costituzione Inter multiplices, si espresse sulla necessità di arginare la stampa e la dall’autorità centrale. In seguito al Concilio di Trento, Pio IV ne pubblicò uno nuovo, meno severo (1564). Nel 1571 Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indice dei libri proibiti (1)
Mostra Tutti

Ladislào IV Wasa re di Polonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. 1648) di Sigismondo III Wasa, fu eletto (1632) al trono di Polonia grazie alla sua larga popolarità. Ebbe una educazione umanistica, distinguendosi come condottiero non meno che come [...] fra le diverse confessioni; durante la guerra dei Trent'anni riuscì a muoversi abilmente tra Francia e Asburgo; sollecitato da Innocenzo X si preparava a entrare in guerra contro i Turchi quando la morte lo colse giusto nel momento in cui scoppiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO III WASA – PROTESTANTI – SIGISMONDO – COSACCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali