• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [1667]
Storia [502]
Biografie [898]
Religioni [554]
Storia delle religioni [151]
Arti visive [151]
Diritto [128]
Diritto civile [93]
Letteratura [69]
Storia medievale [54]
Archeologia [37]

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Raffaele Feola Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] su molte fra le sue terre abruzzesi. Nella guerra contro Innocenzo VIII e i baroni ribelli (1485-1486) il C 194; Id., Diarii, VIII, Venezia 1882, coll. 501, 504, 530, 539, 547; IX, ibid. 1883, col. 31; XIX, ibid. 1887, col. 41; Regis Ferdinandi I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] nella persona di Sinibaldo Fieschi, cardinale gradito a Federico. Innocenzo IV, in procinto di partire per la Francia, 692, p. 592 nr. 695, p. 609 nr. 707; Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, II, Paris 1908, p. 1052 nr. 4398; Statuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] è testimone nell'atto di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di Salinguerra Torelli da Ferrara, infeudato dei beni a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ONOFRIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro) Flavio De Bernardinis Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile. Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] d'Oñatte, manoscritto (Napoli, Bibl. naz., X. B. 45); Innocenzo Fuidoro, Successi del governo del conte d'Oñatte, a cura di A governo del conte d'Oñatte, cit., prefaz. di A. Parente, pp. IX-XXII, e il primo volume dei Giornali, cit., prefazione di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Pier Francesco Gino Franceschini Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] nel 1394, dopo la morte del fratello Niccolò Filippo, Bonifacio IX aveva concesso al B., a Gentile suo fratello e a chiamato un'altra volta sotto il pontificato di Innocenzo VII, tra il 1406 e il 1407. Innocenzo VII concesse al B., nel marzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo. Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] intorno al 1225 - con Emilia Patrasso, figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di introdursi nei più ristretti circoli della Curia romana. Probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATERANENSE IV, CONCILIO

Federiciana (2005)

Lateranense IV, concilio GGirolamo Arnaldi Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] otto concili "ecumenici", contraddistinti fin dal sec. IX dal numero ordinale, che assegnava a ciascuno di , appunto, il Concilium Lateranense IV, che fu convocato da papa Innocenzo III il 19 aprile 1213, ebbe inizio con il discorso inaugurale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RAIMONDO IV, CONTE DI TOLOSA – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI SENZATERRA – CONCILI ECUMENICI

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Trevor Dean Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] che suo padre aveva ottenuto come feudo papale. Sebbene Innocenzo avesse investito l'E. della Marca nel maggio VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 24, 26; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 8; Chronicon Estense, ibid., XV, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA TREVIGIANA – MARCA D'ANCONA – SAN BONIFACIO – FEDERICO II

GASTALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Girolamo Marcella Marsili Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] VII lo nominò chierico di Camera (1662); con Clemente IX fu commissario generale delle Armi (1668-69) e gli fu assegnato il titolo di S. Pudenziana, titolo che il successore, Innocenzo XI, mutò in S. Anastasia (13 sett. 1677). Lo stesso pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – RIVIERA DI PONENTE – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO SETTALA – PESTE BUBBONICA

ALBERT BEHAIM

Federiciana (2005)

ALBERT BEHAIM TThomas Frenz Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] cardinale Ranieri di Viterbo fu notato dal futuro papa Gregorio IX. Quest'ultimo lo incaricò nel 1239 di organizzare l'opposizione la Curia, A. propose la sua mediazione presso papa Innocenzo IV ‒ nel caso del vescovo salisburghese forse senza averne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 51
Vocabolario
temporalismo
temporalismo s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali