• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [1667]
Arti visive [151]
Biografie [898]
Religioni [554]
Storia [502]
Storia delle religioni [151]
Diritto [128]
Diritto civile [93]
Letteratura [69]
Storia medievale [54]
Archeologia [37]

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] quattro paesaggi dipinti da Ludovico Fiammingo. A un certo Innocenzo Spini, pittore di Modena, il F. lasciò un 228; Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 45-49, IX, ibid. 1967, pp. 499 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIARA, Santa G. Curzi Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] titolo di badessa.Anche la bolla Quo elongati, promulgata da Gregorio IX nel 1230 e che impediva le visite dei frati al monastero tentativi di normalizzazione, operati prima da Gregorio IX e poi da Innocenzo IV (1243-1254), indusse infine quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLE CLARISSE – ELISABETTA D'UNGHERIA – MARGARITONE D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Santa (2)
Mostra Tutti

ARTE MUSIVA

Federiciana (2005)

Arte musiva Alessio Monciatti Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] dell'abside di S. Paolo fuori le Mura, avviati ancora da Innocenzo III e realizzati sotto Onorio III (1216-1227). Proprio insieme con la decorazione ostiense, a partire dal 1230 ca. Gregorio IX (1227-1241) ordinò di sostituire l'antico mosaico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BATTISTERO DI FIRENZE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIORGIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE MUSIVA (4)
Mostra Tutti

CATTANEO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gaetano Nicola Parise Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] da una dichiarazione dell'intendente generale Carlo Innocenzo Isimbardi, che sottolineava le "eccellenti Rossari, a G. C. e ad altri…, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 117-120; B. Sanvisenti, L'atto di nascita del Conciliatore, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO OTTAVIO CASTIGLIONI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ENNIO QUIRINO VISCONTI

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] del complesso di San Martino al Cimino (concesso da Innocenzo X a sua cognata donna Olimpia Maidalchini nel 1645 Marconi, La abbazia di San Martino al Monte Cimino, in L'Architettura, IX (1963), pp. 262-73; Id., Le fabbriche pamphiliane di Borromini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola) Francesca Sinagra Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili alla legazione pontificia, in Innocenzo da Imola, il tirocinio di un artista (catal., Imola), a attribuzione a G. M., in Pesaro, città e contà, IX (1998), pp. 129-143; V. Fortunati, Spie indiziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di un putto, volute, motivi fitomorfi e dello stemma di Innocenzo X, venne eseguita, sempre nel 1648, su disegno di Alessandro nel Gabinetto nazionale delle stampe di Roma, in Boll. d'arte, IX [1915], 11, pp. 322-323). Non esistono più i dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Pietro Paolo Geneviève e Olivier Michel Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] prospettive da Gio. Paolo Pannini per servitio del Pontefice Innocenzo XIII"; i lavori terminarono il 18 apr. 1722, Firenze 1955, p. 39; A. M. Clark, State of Studies: Roman Eighteenth-Century art, in Eighteenth-Century Studies, IX(1975), pp. 106 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Gualdo Cattaneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Gualdo Cattaneo Cristiana Pasqualetti PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] stemmi papali riprodotti a rilievo, l’effigie di Bonifacio IX è ricordata dalle fonti cinquecentesche sulla controfacciata della basilica un intervento successivo – forse risalente al pontificato di Innocenzo VIII Cibo – è l’iscrizione sul libro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] di Saint-Maurice d'Agaune.La borsa c.d. dei ss. Innocenzo e Candido è l'ultimo oggetto conservato che giunse ad arricchire il scelto s. Maurizio come patrono per i suoi cavalieri, s. Luigi IX re di Francia (1226-1270) chiese all'abbazia di S. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
temporalismo
temporalismo s. m. [der. di (potere) temporale]. – Tendenza ideologica e politica rivolta ad attuare o a favorire il potere temporale della Chiesa: il t. di Innocenzo III, di Pio IX; il t. dei neoguelfi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali