• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2729 risultati
Tutti i risultati [2729]
Biografie [1439]
Religioni [784]
Storia [753]
Arti visive [246]
Storia delle religioni [170]
Diritto [193]
Diritto civile [129]
Letteratura [118]
Storia medievale [68]
Geografia [47]

Inquisizione

Enciclopedia on line

Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] nel 1235 affidò definitivamente l’I. ai domenicani; il privilegio fu esteso da Innocenzo IV ai frati minori (1246). Almeno fino al 14° sec. l’azione portoghesi. Fu soppresso durante il regno di Giovanni VI (1818-26). I. romana La Sacra congregatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISABELLA DI CASTIGLIA – CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] e degli smalti, sorsero importanti comuni (Limoges, Saint-Léonard, Saint-Junien, Brive). Limosini furono i papi avignonesi Clemente VI, Innocenzo VI e Gregorio XI. Superato il periodo critico della guerra dei Cento anni, e ripresa dalla monarchia la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] reliquie. La certosa del Val-de-Bénédiction, la più grande delle certose, fu fondata nel 1356 da Innocenzo VI nel proprio palazzo. Vi si distinguono tre costruzioni che vanno dal 1342 al 1372. Del primitivo palazzo rimangono la cappella con affreschi ... Leggi Tutto

MARESCIALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCIALLO Pier Silverio LEICHT Pietro PISANI . Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] ; tutte cariche di cui venne man mano accumulando le funzioni nel proprio ufficio. L'origine dell'odierno ufficio risale a Innocenzo VI, che ne conferì la carica a G. B. Savelli. Gregorio X l'attribuì in perpetuo alla famiglia Savelli. Il titolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCIALLO (1)
Mostra Tutti

PARDUBICE, Ernesto di, primo arcivescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDUBICE, Ernesto di (Arnošt z Pardubic), primo arcivescovo di Praga Zdenek Kristen Nacque nei primi anni del sec. XIV dalla nobile famiglia dei Malovec. Dopo avere studiato in patria, si recò all'estero [...] e vi rimase per 14 anni: da principio alle università di Bologna e Padova, poi presso la curia papale in Avignone. Dopo la morte Petrarca aveva di lui - tanto che dopo la morte d'Innocenzo VI (1362) alcuni cardinali gli diedero i loro voti. Morì il ... Leggi Tutto

GASTONE III, detto Phoebus, conte di Foix

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTONE III, detto Phoebus, conte di Foix Nato nel 1331 da Gastone II di Foix e da Eleonora di Comminges, sposo, dal 1348, di Agnese di Navarra, figlia del re di Navarra Filippo d'Évreux, ebbe parte [...] , a partire dal 1358, si pose apertamente contro la monarchia, devastando la Linguadoca fino a che l'intervento di papa Innocenzo VI non condusse alla pace di Pamiers (luglio 1360). Si rivolse poi contro il conte di Armagnac, lo sconfisse e lo fece ... Leggi Tutto

SIMONE di Sudbury

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Sudbury Pio Paschini Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] Edoardo III nel 1356; nel maggio 1357 fu inviato dal re come suo rappresentante presso il papa. Fu nominato dal papa vescovo di Londra nell'ottobre 1361, e nel 1372-73 ebbe parte con altri ai negoziati ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III – FRANCIA – SUFFOLK

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] amico, sperando di trovare nel giovane pupillo di Innocenzo il campione della Chiesa. Ebbe parte decisiva nella patr., XXXVI (1913), pp. 225 segg., 585 segg.; in Nuova riv. stor., VI (1929), p. 350 segg. E cfr. poi le storie generali del papato, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli Alessandro Cutolo Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] e conquistare, così, il principato di Taranto. Morto Innocenzo VII, e asceso al pontificato Gregorio XII, che L. al trono di Napoli, in Arch. st. per le pr. nap., anni V, VI, VII (n. s., 1919-20-21); I. Miskolczy, Nápolyi László, in Századok, Budapest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] celebre certosa della Val-de-Bénédiction, fondata nella propria livrea da Innocenzo VI nel 1356; la certosa di Bonpas (1320) e, a Montfavet I d'Angiò a re di Napoli a opera del pontefice Clemente VI.Nel suo insieme, la P. conobbe comunque nei secc. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 273
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali