• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1738 risultati
Tutti i risultati [1738]
Biografie [903]
Religioni [529]
Storia [429]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [137]
Diritto [130]
Diritto civile [91]
Letteratura [74]
Archeologia [35]
Storia medievale [31]

GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] nella Compagnia da quattr'anni, non ancora sacerdote, quando Innocenzo X il 28 marzo 1646 lo nominò cardinale diacono. Trascorsi guerra contro la Polonia. Ne approfittò il re di Svezia Carlo X, che invase la Polonia, occupandone, con l'aiuto di una ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – CARDINALE DIACONO – LIBERUM VETO – BRANDEBURGO – CZĘSTOCHOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia (2)
Mostra Tutti

MOLA, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] zecca di Mantova nel 1633, dal 1637 è a Roma dove succede allo zio come incisore dei ferri della zecca; sono sue varie medaglie annuali dei pontefici Innocenzo X, Alessandro VII e Clemente IX, e varî conî per monete; fra le migliori le medaglie di ... Leggi Tutto

HOLSTE, Lukas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTE, Lukas (Holstenius) Walter Platzhoff Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] dedicarsi completamente ai suoi lavori scientifici. Il papa Urbano VIII gli conferì un canonicato a S. Pietro; Innocenzo X lo nominò custode della Biblioteca Vaticana. Nel 1637 riuscì a far convertire al cattolicismo Federico langravio di Darmstadt ... Leggi Tutto

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia Jan Dabrowski Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] , la quale avrebbe dovuto estendere il dominio polacco sino alle sponde del Mar Nero. L'impresa era patrocinata da Innocenzo X e si faceva pure assegnamento sulla partecipazione di Venezia minacciata dai Turchi. In vista di tale campagna L. organizzò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia (1)
Mostra Tutti

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di Bedrich JENSOVSKY Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] ecclesiastici negli anni 1626-27), in Český Časopis Historický, IV (1898); F. Menčík, Volba papeže Innocence X (L'elezione di papa Innocenzo X), Praga 1894; O. Flégl, Relace kard. Harracha o stavu pražské arcidiecése do Říma (La relazione fatta ... Leggi Tutto

MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain Andrée R. Schneider Fratello minore e più celebre di N.; nato a Troyes il 17 novembre 1612, morto a Parigi il 30 maggio 1695. Uscito dallo studio di S. Vouet, P. [...] copiò l'intera Galleria di palazzo Farnese dei Carracci, apprese la tecnica dell'affresco e dipinse i ritratti d'Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII. Richiamato in Francia nel 1657, dopo i dissidî col Le Brun, ottenne pieno successo a Parigi e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VII – CONTRORIFORMA – URBANO VIII – INNOCENZO X – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain (1)
Mostra Tutti

PALAFOX y MENDOZA, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFOX y MENDOZA, Juan Vescovo spagnolo, nato a Fitero (Navarra) il 26 giugno 1600, morto a Osma il 1° ottobre 1659. Compiuti gli studî all'università di Salamanca e iniziata la carriera pubblica, nel [...] entrò, per le stesse ragioni, in conflitto con i missionarî gesuiti. Da uno scambio di lettere fra il P. e Innocenzo X (25 maggio 1647-14 maggio 1648), risulta che il papa difese l'integrità dei diritti giurisdizionali del vescovo. Nuova conferma è ... Leggi Tutto

GIGLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLI, Giacinto Raffaello Morghen Erudito e uomo di lettere, nato il 23 novembre 1594, a Roma dove morì l'11 dicembre 1671. Fu autore, tra l'altro, di un diario intitolato Memorie di G. G. di alcune [...] Roma e del papato del suo tempo. Pur essendo profondamente religioso, il G. non risparmia critiche a Urbano VIII e a Innocenzo X, e in questa sua relativa libertà di linguaggio sta forse la ragione del segreto in cui rimase avvolto per lungo tempo il ... Leggi Tutto

SINGLIN, Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGLIN, Antoine Giuseppe De Luca Nacque a Parigi verso il 1607. Circa a ventidue anni desiderò farsi prete. S. Vincenzo de' Paoli, che lo dirigeva, lo fece studiare e lo prese con sé, appena suddiacono, [...] 22 agosto 1654, ma senza conseguenze; non altrettanto facilmente uscì d'impaccio allorché fu promulgata la bolla d'Innocenzo X contro le famose cinque proposizioni (9 giugno 1653): nasceva la polemica giansenista. Scontentò i giansenisti per la sua ... Leggi Tutto

SLUSE, René-François de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SLUSE, René-François de Ettore Carruccio Matematico belga, nato a Visé il 2 luglio 1622; frequentò l'università di Lovanio dal 1638 al 1642 e continuò gli studî in Roma alla Sapienza, dove nel 1643 [...] . Durante il suo soggiorno in Roma strinse amicizia con Michelangelo Ricci e altri studiosi italiani. Nel 1650 fu nominato da Innocenzo X canonico della cattedrale di Liegi. Dal 1674 fu membro della Società reale di Londra. Morì a Liegi il 19 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO RICCI – CURVA ALGEBRICA – ELLISSE – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUSE, René-François de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 174
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali