• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [1738]
Storia [429]
Biografie [903]
Religioni [529]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [137]
Diritto [130]
Diritto civile [91]
Letteratura [74]
Archeologia [35]
Storia medievale [31]

PIETRASANTA, Guiscardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Guiscardo di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] pontificia. Già segnalato al tempo di Innocenzo IV, nel quadro dell’ampliarsi all’ Roma 1913, pp. 118-121; D. Waley, Bisenzio, Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 673 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – AMBROGIO DI MILANO – ETÀ DEI COMUNI – MONTEFIASCONE – PORTO VENERE

UBERTINO LANDI

Federiciana (2005)

UBERTINO LANDI RRoberto Greci Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] podesteria perpetua del Pallavicini in Piacenza (1253), la morte di Innocenzo IV (1254) e l'ascesa al trono di Manfredi, più monopolizzato dagli Scotti) mediati dal papa piacentino Gregorio X (1276), U. recuperò parte dei beni confiscatigli nel 1267 ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – OTTOCARO II DI BOEMIA – DORIA LANDI PAMPHILI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – OTTAVIANO UBALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINO LANDI (2)
Mostra Tutti

LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Giovanni Michela Dal Borgo Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] veneziana a Roma era stata chiusa per gravi attriti con Innocenzo XI, in materia di asilo politico, che l'ambasciatore II, cc. 656-657; Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 60, t. X, c. 176r; Libri d'oro matrimoni, reg. 93, t. VI, c. 150; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] perorare la causa del Regno presso il papa Innocenzo VI, ad Avignone; doveva trovarsi ancora al marchands écrivains à Florence 1375-1434, Paris-La Haye 1967, pp. 396, 399; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Buondelmonti di Firenze, tav. X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] Per compensare le privazioni dell'esilio, nel dicembre 1247, papa Innocenzo IV assegnò al F. e ai suoi fratelli Gilberto e Cancell. Angioina…, a cura di R. Filangieri, II, IV-VIII, X, XXIV, Napoli 1951-71, ad Indices; F. della Marra, Discorsi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marco Vendittelli Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] riformatore e dall'imperatore, e l'antipapa Benedetto X, eletto a Roma dai fautori dei Tuscolani e , la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto II e Innocenzo II, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EBOLI, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di Ernst Voltmer Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d' saec. XIII, Berolini 1894, pp. 100 s.; Codice diplomatico barese, X, Bari-Trani 1927, pp. 87 s.; H. Niese, Normannische und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Stilò il suo ultimo testamento il 3 ag. 1591 presso il notaio Innocenzo Carretto e morì a 94 anni, a Genova, nel 1596; fu senza numerazione di pagine); Ibid., Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 479; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASADONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Pietro Gino Benzoni Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] capitano di Brescia (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori..., 32) e, tra il 1657 e il 1660, consigliere . Partecipò anche, nel settembre del 1676, all'elezione di Innocenzo XI. Morì il 26 sett. 1684 e fu sepolto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PATRIZIATO VENEZIANO – GIULIO ROSPIGLIOSI – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI

PESARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Giovanni Vittorio Mandelli PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] di Padova e uno dei quattro ambasciatori di complimento a papa Innocenzo XI. La madre, latrice di ben 50.000 ducati di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d’Oro, Nascite, bb. 60 (=X), c. 258v; 83/III/18 (5 novembre 1652); Capi del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali