• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [1780]
Storia [469]
Biografie [861]
Religioni [533]
Arti visive [167]
Storia delle religioni [126]
Diritto [118]
Diritto civile [80]
Letteratura [65]
Storia medievale [51]
Architettura e urbanistica [42]

FOSSALTA

Federiciana (2005)

FOSSALTA FFrancesca Roversi Monaco Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] di Costanza del 1183. Gli anni Trenta e Quaranta del sec. XIII furono scanditi da una serie incalzante di aggressioni, assedi, scontri, che ma nel 1243 l'elezione al soglio pontificio di Innocenzo IV apriva un nuovo fronte di operazioni, interno alle ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAVIGNANO SUL PANARO – OTTAVIANO UBALDINI – BUOSO DA DOVARA – ENZO DI SVEVIA

FASANELLA, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] le privazioni dell'esilio, nel dicembre 1247, papa Innocenzo IV assegnò al F. e ai suoi fratelli Gilberto . Pedio, Per la storia della Basilicata nella seconda metà del sec. XIII, in Per la storia del Mezzogiorno d'Italia nell'età medievale, Matera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da Corrado Corradini Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] il F. dovette nascere nel primo decennio del sec. XIII. Fu arcidiacono della cattedrale reggiana fin dal 1244, secondo importante nelle vicende del giugno 1254. Con la morte dello zio Innocenzo IV (avvenuta nel dicembre 1254) al F. venne a mancare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EBOLI, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di Ernst Voltmer Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d' il "Petrus iudex de Ebulo", attestato verso la metà del secolo XIII nella zona di Salerno e nella valle del Sarno. L'esempio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Urslingen Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] ducato, proclamata da Federico II nel 1213 per ottenere da Innocenzo III il suo riconoscimento a re dei Romani, gli rendeva III et Gregorsi IX registris, in Mon. Germ. Hist., Epist. saec. XIII, I, a c. di C. Rodenberg, Berolini 1883, ad Indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Francesco Ingeborg Walter Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] seconda metà dei sec. XIII, nacque probabilmente in questa città nei primi anni del sec. XIV. Nulla si sa di lui fino al una supplica indirizzata nel primi giorni del marzo del 1354 a Innocenzo VI ed esaudita in data 26 marzo. Altrettanto scarse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO DA CAPUA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CAPUA BBenoît Grévin Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] XIII sec., ciò dipende senz'altro dal fatto che i suoi due massimi rappresentanti erano entrambi originari di questa città. A senza tuttavia ricevere il titolo di cancelliere. La morte di Innocenzo III e l'ascesa al soglio di Onorio III lo relegarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] feudali e la Comunità, Reggio Emilia s.d., p. 11 F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), 3, R. De Rosa, Un matrimonio tra Genova e Reggio nel XIII secolo, in Bollettino storico reggiano, LXXVII (1992), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli nel sec. XIII. Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] la Curia pontificia già al tempo di Innocenzo IV, è molto probabile che questo ramo p. 55; VI, pp. 129, 220 s.; VII, p. 190; IX, pp. 17, 87 s.; XI, pp. 33, 100, 189; XIII, pp. 4, 77, 86 s., 186; XIV, p. 9; XV, p. 3; XVI, pp. 42 s., 107 s.; XVIII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEDERICO II, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO

Federiciana (2005)

FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] non ebbe figli. Il soprannome di bellicosus risale già al XIII secolo. Poiché i due fratelli maggiori morirono prima del 1230, Coloman ucciso nel 1014 e sepolto a Melk, e papa Innocenzo IV, per conquistarsi alleati nell'Impero, si mostrò favorevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali