• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [113]
Diritto [22]
Biografie [31]
Letteratura [23]
Arti visive [10]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [7]
Religioni [6]
Opere e protagonisti [6]
Diritto penale e procedura penale [5]
Storia [4]

Contratto autonomo di garanzia

Enciclopedia on line

È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto [...] garantito. Dopo alcune incertezze iniziali, dovute alla difficoltà di individuare la causa di questo contratto, la dottrina nettamente prevalente e la giurisprudenza ormai consolidata hanno considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – FIDEIUSSIONE

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] . pen., 9.12.2015, n. 4480; Cass. pen., 1.4.2014, n. 18432; Cass. pen., 11.10.2012, n. 46475). Il disastro “innominato” L’art. 434, co.1, c.p. incrimina – accanto al crollo di costruzioni – anche il fatto diretto a cagionare «un altro disastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] della nuova figura di reato risulti in qualche modo d’intralcio ai processi già in corso di svolgimento per il disastro innominato (primo fra tutti, il processo all’Ilva di Taranto), la formulazione del nuovo reato si apre con la clausola «fuori dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] 9 C. cost., 1.8.2008, n. 327, in Giur. cost., 2008, 3529 e ss., con nota di Giunta, F., I contorni del disastro innominato e l’ombra del disastro ambientale alla luce del principio di determinatezza. 10 Cfr., da ultimo, Cass. pen., sez. I, 14.12.2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ALBERGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Diritto (II, p. 159; App. I, p. 79). - Il contratto di albergo. - Il vigente codice civile, nonostante il voto di autorevole dottrina (R. De Ruggiero), non contiene una autonoma disciplina del contratto [...] ), della locazione di cose (M. La Lumia, I. Brugi). La tesi che sembra possa essere seguita è quella del contratto innominato, che meglio delle altre risponde al carattere atipico della causa, che si può fissare in uno scopo di ospitalità retribuita ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – CONTRATTO DI DEPOSITO – CODICE CIVILE – M. FRAGALI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite Alessandro Cardinali Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] la dottrina fra quanti riconducono la fattispecie all’appalto di servizi e autori che vi ravvisano un contratto innominato. In giurisprudenza, è andato consolidandosi un orientamento secondo cui il contratto stipulato tra il vettore e l’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] ogni problema di disciplina applicabile. Così ad esempio si legge che la concessione di vendita è un contratto innominato, che si caratterizza per una complessa funzione di scambio e collaborazione, annoverabile nella categoria dei contratti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] caso in cui il fine di danno o di vantaggio non sia di per sé ingiusto (Padovani, T., La riforma dell’abuso innominato e dell’interesse privato, in Stile, A.M., a cura di, La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, Napoli, 1987, 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] anni ’60 che il fenomeno dell’associazione temporanea di impresa inizia ad essere qualificato dalla giurisprudenza quale contratto innominato diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 1322 c.c., determinando altresì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] quale il corrispettivo costituirebbe elemento essenziale del contratto di trasporto, dal che si deduce la natura di contratto innominato del trasporto gratuito al quale si applicherebbero le norme in tema di trasporto soltanto in via analogica (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
Vocabolario
innominato
innominato agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...
innominàbile
innominabile innominàbile agg. [dal lat. tardo innominabĭlis, der. di nominare «nominare», col pref. in-2]. – 1. Che non si può nominare, per rispetto alla morale, alla decenza, o per motivi di superstizione: atti, vizî, persone innominabili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali