• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [1821]
Arti visive [43]
Biografie [967]
Religioni [542]
Storia [365]
Diritto [127]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [120]
Diritto civile [77]
Filosofia [55]
Storia e filosofia del diritto [35]

Pàolo Veronese

Enciclopedia on line

Pàolo Veronese Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] in casa di Levi, ora all'Accademia di Venezia, che, nell'ambito della Controriforma, gli procurò il processo dell'Inquisizione: pitture ove le capacità scenografiche, la freschezza e la novità del colorito si affermarono altamente. Fra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO; CALIARI – GIULIO ROMANO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Veronese (4)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] castigliano e nei suoi ripetuti viaggi era venuto a contatto con aree di fede protestante, attirarono però l'attenzione dell'Inquisizione spagnola, che nel 1557 lo condannò a un anno di confino correttivo presso un monastero ignoto. Morti Carlo V e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

BARABINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Niccolò Giorgio Di Genova Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] in Genova (1874-75), dove raffigurò La Verità, Pier Capponi e Carlo VIII, Galilei al tribunale dell'Inquisizione e I Vespri siciliani (1874), composizione di ottanta figure che sostituì quella del Ferruccio,in precedenza ideata. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO COLOMBO – VESPRI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGORIO, Pirro ** Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] , VII, p. 551). Tra il 1566 e il 1569 venne costruito il nuovo palazzo dell'Inquisizione (poi del S. Uffizio) su disegno del L. e di S. Peruzzi. Già a capo dell'Inquisizione ai tempi del pontificato di Paolo IV, Pio V aveva molto a cuore il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NANNI DI BACCIO BIGIO – ENRICO III DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il Flaminia Giorgi Rossi Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] , in contatto con personalità assai diverse come lo scienziato Galileo Galilei, il filosofo Tommaso Campanella, condannato dall'Inquisizione, e il cardinale Federico Borromeo, arcivescovo di Milano e cugino di san Carlo (entrambi uomini di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VINCENZO GIUSTINIANI – TOMMASO CAMPANELLA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il (2)
Mostra Tutti

CHIARINI, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Marc'antonio Eugenia Rizzoli Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] nel 1692 e in seguito restaurata da Antonio Bibiena. Al 1695 risalgono le ben conservate quadrature nella cappella dell'Inquisizione nel convento della chiesa di S. Domenico. Si ricordano inoltre i restauri compiuti sui perduti affreschi di Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI ANTONIO BURRINI – GIACOMO ANTONIO MANNINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

CARCASSONNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARCASSONNE M.C. Rossini (lat. Carcaso) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] da frequenti sommosse che fra il sec. 13° e il 14° si diressero in particolare contro l'istituto dell'Inquisizione, mentre in seguito furono espressione dei reiterati tentativi di rivalsa dei ceti subalterni nei confronti dell'affermarsi sulla scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ARCATE A TUTTO SESTO – IMPIANTO FORTIFICATO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONNE (2)
Mostra Tutti

DEL SERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SERA, Paolo Wolfram Prinz Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] quale egli discusse intorno alla pittura nordica (Lettere artist., VI, c. 34). Nonostante la vigilanza degli "officiali dell'inquisizione sopra i contrabandi", che in Venezia cercavano d'impedire l'esportazione di opere d'arte veneziane "senza portar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] a P. G. Olivi (v.). Fra gli altri provvedimenti del concilio ricordiamo la riforma del procedimento nei tribunali dell'Inquisizione, varî provvedimenti di riforma monastica ed ecclesiastica e la condanna dei beghini e dei begardi. Bibl.: Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

FOGOLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLARI, Gino Gian Maria Varanini Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] -erudito (come negli studi sull'Accademia veneziana di pittura e scultura nel Settecento, o sul processo dell'Inquisizione al Veronese) a quello estetico-valutativo, e passando con uguale padronanza dal Quattro al Settecento, dalla scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali