• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geografia [165]
Europa [82]
Storia [70]
Archeologia [66]
Arti visive [56]
Storia per continenti e paesi [54]
Italia [49]
Geografia umana ed economica [31]
Asia [21]
America [21]

Noto

Enciclopedia on line

Noto Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro [...] . a.C., oltre ai resti della villa romana di età imperiale (4° sec.), detta ‘del Tellaro’, con importanti mosaici. Golfo di N. Insenatura della costa ionica della Sicilia, che si apre tra Capo Murro di Porco e Capo Passero, formando un lungo arco non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – CAPO PASSERO – VAL DI NOTO – NECROPOLI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (1)
Mostra Tutti

TANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220) Giuseppe Morandini La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] sono le isole, abbastanza numerose, soprattutto quelle che sorgono a notevole distanza dalla costa nella profonda insenatura meridionale e quelle centrali di Dech e Dagà. Notevoli complicazioni nella morfologia portano anche le isole della ... Leggi Tutto

PERSICO, GOLFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSICO, GOLFO (A. T., 84-85 e 91-92) Giuseppe Caraci In persiano Baḥr i-Fārs. Braccio dell'Oceano Indiano chiuso fra il margine sud-occidentale della regione iranica e il fianco orientale dell'Arabia. [...] , che oscilla in media sui 25 m., diminuisce di regola da E. a O. e da N. a S. La zona antistante all'ampia insenatura delimitata dai Capi Rakkan e Musandim è formata da un dedalo d'isole e di banchi coralligeni, emergenti da una piattaforma che è ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, GOLFO (3)
Mostra Tutti

WEDDELL, Mare di

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis) Emilio Malesani Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] Weddell l'inglese W. S. Bruce con la nave Scotia. Il Mare di Weddell, come il Mare di Ross, costituisce un'ampia insenatura del Continente Antartico, la quale, in direzione opposta al Mare di Ross, si interna nel quadrante di Weddell tra il 10° e il ... Leggi Tutto

PELAGOSA, Isole di

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO * Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] spoglio di vegetazione e solo in una piccolissima parte può essere coltivato. Il miglior punto di approdo è nella piccola insenatura di Zadlo, che si apre nella costa meridionale dell'isola e dalla quale una strada sale all'edificio del faro ... Leggi Tutto

toga

Enciclopedia on line

toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a Venezia nel 14° sec. quale veste maschile ampia e lunga, con maniche: era dei magistrati, [...] destro. Nei rilievi dell’Ara Pacis compare anche la foggia più ricercata, che copre il dorso e le spalle, formando un’insenatura (sinus) sul petto, da cui esce la mano destra. Durante i sacrifici si tirava l’orlo posteriore sulla testa (capite velato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTO MEDIOEVO – ANTONINIANO – ARA PACIS – ASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toga (1)
Mostra Tutti

Bristol

Enciclopedia on line

Bristol Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] . I problemi sociali vi determinarono spesso moti rivoluzionari (1708, 1753, 1767 e 1831). Canale di B. (B. Channel) Insenatura delle coste sud-occidentali della Gran Bretagna, fra l’Inghilterra sud-occidentale e il Galles meridionale, larga nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – OCEANO ATLANTICO – CANUTO IL GRANDE – AREA PORTUALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bristol (2)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] al M. Camerun che sorge a circa 200 km. a est del delta del Niger: piega poi verso sud racchiudendo così fra questi due rami l'ampia insenatura detta appunto Golfo di Guinea. Assumono particolarmente i nomi di Golfo di Benin e Golfo di Biafra le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

SINALOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINALOA (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Golfo di California, al quale si affaccia per più di 500 km. tra la Baia di Agiabampo, a N. della foce del Río del Fuerte, e lo sbocco del [...] paludoso fino alla punta di San Michele, dove le alture dell'interno si avvicinano al mare, e dove si apre l'insenatura di Mazatlán, il maggior porto messicano del Pacifico, per ritornare bassa e uniforme fino al confine del Nayarit. La Sierra Madre ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINALOA (1)
Mostra Tutti

GUADALQUIVIR

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALQUIVIR (A. T., 39-40, 43) Giuseppe CARACI Il più meridionale e il più corto (680 km.), ma anche il più ricco d'acqua e il più importante antropogeograficamente fra i maggiori fiumi della penisola [...] navi; col carico alluvionale del fiume è in rapporto la formazione della zona dunosa delle Arenas gordas, che hanno colmato l'insenatura marina a N. di Chipiona. Il bacino del Guadalquivir abbraccia circa 56 mila kmq.; sulle sue rive sorgono numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALQUIVIR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
insenatura
insenatura s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali