• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

piattola

Sinonimi e Contrari (2003)

piattola /'pjat:ola/ s. f. [lat. ✻blattŭla (dim. di blatta, nome di vari insetti, tra cui lo scarafaggio e le tignole), incrociato con piatto¹ per la forma schiacciata dei due insetti]. - 1. a. (tosc.) [...] [designazione comune di varie specie di insetti blattoidei] ≈ scarafaggio. b. (pop.) [nome comune del pidocchio del pube (Phthirus pubis)] ≈ piattone, pidocchio. 2. (fig., fam.) [persona molto noiosa, insopportabile e sim.] ≈ [→ PIAGA (2. c)]. ... Leggi Tutto

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] stridere (strido; se insistente: stridìo); grillo: cantare (canto), stridere (strido; se insistente: stridìo); insetti in generale, quando emettono suoni striduli: stridulare (stridulazione); zanzara: ronzare (ronzìo), zufolare (zufolamento, zufolìo ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] stridere (strido; se insistente: stridìo); grillo: cantare (canto), stridere (strido; se insistente: stridìo); insetti in generale, quando emettono suoni striduli: stridulare (stridulazione); zanzara: ronzare (ronzìo), zufolare (zufolamento, zufolìo ... Leggi Tutto

ronzio

Sinonimi e Contrari (2003)

ronzio /ron'dzio/ s. m. [der. di ronzare]. - 1. [rumore sordo, continuo e vibrante, che producono volando alcuni insetti: il r. delle api] ≈ brusio. 2. (estens.) [rumore simile a quello degli insetti] [...] ≈ bisbiglio, (lett.) bombo, brusìo, fruscìo, mormorìo, rumorìo, sussurrìo ... Leggi Tutto

brulicare

Sinonimi e Contrari (2003)

brulicare v. intr. [da bulicare, con -r- onomatopeico] (io brùlico, tu brùlichi, ecc.; aus. avere). - 1. a. [muoversi in qua e in là, confusamente, detto d'insetti e di persone] ≈ formicolare, pullulare, [...] sciamare. b. [essere pieno di qualcosa, detto anche del luogo su cui si muove una moltitudine d'insetti, di persone, ecc., con la prep. di] ≈ pullulare. 2. (fig.) [germogliare, generarsi intenso e rapido, detto di pensieri, idee e sim.: le congetture ... Leggi Tutto

calandra³

Sinonimi e Contrari (2003)

calandra³ s. f. [dal fr. calandre, di etimo ignoto]. - (zool.) [nome di varie specie di insetti coleotteri, appartenenti al genere Sphenophorus] ≈ ‖ coccinella, lucia. ... Leggi Tutto

scarabone

Sinonimi e Contrari (2003)

scarabone /skara'bone/ (napol. scarafone o scarrafone) s. m. [lat. crabro -ōnis "calabrone", influenzato da scarabaeus "scarabeo" e da ✻scarafaius "scarafaggio"], merid. - [nome di varie specie di insetti [...] blattoidei appartenenti a diverse famiglie] ≈ [→ SCARAFAGGIO] ... Leggi Tutto

scarafaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

scarafaggio /skara'fadʒ:o/ s. m. [lat. ✻scarafaius, var. di scarabaeus]. - (zool.) [nome di varie specie di insetti blattoidei appartenenti a diverse famiglie] ≈ Ⓖ (region.) bacarozzo, Ⓖ (region.) bacherozzo, [...] Ⓖ (region.) bacherozzolo, blatta, Ⓖ (region.) boia, Ⓖ (region.) bucaione, Ⓖ (region.) bucarone, Ⓖ (region.) merdaiolo, Ⓖ (region.) scarrafone ... Leggi Tutto

pidocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

pidocchio /pi'dɔk:jo/ s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus, class. pedĭcŭlus, dim. di pedis "pidocchio"]. - 1. (zool.) [nome di numerose specie di insetti anopluri, parassiti dell'uomo e di altri mammiferi]. 2. [...] (fig., spreg.) [persona meschinamente attaccata al denaro] ≈ avaro, (spreg.) pezzente, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) pitocco, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, (spreg.) straccione, taccagno, tirchio. ... Leggi Tutto

estro

Sinonimi e Contrari (2003)

estro /'ɛstro/ s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. oîstros]. - 1. (biol.) [nome delle specie di insetti ditteri estridi e di altre specie parassite]. 2. (fig.) a. [fertilità dell'immaginazione che [...] origina opere creative: e. poetico, musicale] ≈ (lett.) afflato, ardore, estrosità, fantasia, ispirazione, inventiva, vena. b. [qualità per la quale l'indole è incline verso una attività artistica, intellettuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali