• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] l’inverno all’interno di grotte o di rifugi, in aree in cui le temperature non sono sicuramente proibitive. Tra gli insetti è noto un gran numero di specie migratrici, in particolare tra le farfalle. Chi ha potuto vedere l’inizio della migrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] . Vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati; ha canto sonoro (fischio) e notevoli facoltà imitative. Si nutre di insetti e bacche. Il m. dal collare (Turdus torquatus) è di passo irregolare in Italia; il m. dal collare meridionale (Turdus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti

KLEIN, Jacob Theodor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KLEIN, Jacob Theodor Giuseppe Montalenti Zoologo nato a Königsberg il 15 agosto 1685, morto a Danzica il 27 febbraio 1759. Studiò legge a Königsberg. Dal 1706 al 1711 viaggiò in Germania, Inghilterra, [...] materiale zoologico, e fondò anche un giardino botanico a Danzica. Scrisse sui varî gruppi animali, eccettuati gl'Insetti, e stabilì un sistema di classificazione basato essenzialmente su numero, forma e posizione dei piedi e delle appendici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Jacob Theodor (1)
Mostra Tutti

pungiglione

Enciclopedia on line

In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] due ghiandole velenifere. Il p. degli Imenotteri è una trasformazione dell’ovopositore; sporge dall’estremità dell’addome di questi insetti (formiche, api, vespe). Nell’ape consta di uno stilo che si allarga nella parte prossimale di un bulbo cavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IMENOTTERI – VERTEBRATI – ARTROPODI – SCORPIONI – INSETTI

borra

Enciclopedia on line

In zoologia la fine e abbondante peluria che in certe razze di capre è coperta dal pelo lungo; la lanugine che in alcuni animali da pelliccia (per es. il castorino) sta sotto la giarra. Il termine è anche [...] dimensione a seconda della specie degli uccelli e acquistano importanza nello studio del regime alimentare, in quanto nelle b. è possibile riconoscere alcune parti delle prede catturate (ossa, piume, elitre di insetti, conchiglie di molluschi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA

prole

Enciclopedia on line

L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia. Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] di Uccelli i cui piccoli rimangono nel nido fino a che non abbiano raggiunto il completo sviluppo, e, per analogia, agli Insetti e ad altri Artropodi, ai Mammiferi e ai pochi Pesci e Anfibi che costruiscono nidi. La p. inetta degli Uccelli nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FALCONIFORMI – PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – ANSERIFORMI – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prole (2)
Mostra Tutti

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] attraverso le branchie o la cute, mentre i primi respirano aria atmosferica risalendo in superficie (Pinnipedi, Cetacei, parecchi Insetti ecc.) oppure hanno adattato i propri organi respiratori di tipo aereo o ne hanno sviluppati altri (molte larve d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

Pseudoscorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] le pietre o le cortecce, fra i muschi, alcuni sono cavernicoli. Alcune forme si fanno trasportare da Insetti. Si nutrono di piccoli insetti. Il maschio depone sul terreno una spermatofora peduncolata e aiuta la femmina a introdurla nell’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – TRACHEATI – ARTROPODI – ARACNIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudoscorpioni (1)
Mostra Tutti

solenodonte

Enciclopedia on line

solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] unghie ricurve, coda lunga e grossa, rivestita di squame e priva di peli. Di abitudini notturne, si cibano, oltre che di Insetti, anche di altri piccoli animali, Uccelli, Mammiferi, e talora di frutta. L’introduzione di cani e gatti da parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – MAMMIFERI – ENDEMICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenodonte (1)
Mostra Tutti

otocione

Enciclopedia on line

Specie (Otocyon megalotis; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Canide diffusa nelle zone aride di boscaglia dell’Africa orientale fino alla Somalia, nel Congo e nell’Africa meridionale. Alto alla spalla circa [...] , con mascherina scura, fronte grigio chiaro; pelliccia ruvida, lunga sul tronco e sulla coda, dal grigio argentato al bruno-rossiccio con sfumature giallastre. Vive in coppie o isolato; notturno, si nutre di insetti e avanzi di altri predatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OTOCYON MEGALOTIS – MAMMIFERO – SOMALIA – INSETTI – CANIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otocione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 96
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali