• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [2570]
Medicina [263]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

King, Edmund

Enciclopedia on line

Medico inglese (n. 1629 - m. Londra 1709). Studioso di anatomia dell'uomo, dei Vertebrati superiori e degli Insetti; sperimentò (senza successo) la trasfusione del sangue dal vitello nella pecora, nel [...] tentativo di dimostrare la possibilità di vivere con sangue eterologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERTEBRATI – LONDRA

raillietinosi

Enciclopedia on line

Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Raillietina, determinata dall’ingestione accidentale di insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere da ospiti [...] intermedi: si osserva in bambini e giovani in Oriente, nel Madagascar e in alcuni paesi dell’America Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – MADAGASCAR – ANORESSIA – DIARREA – CESTODI

acarofobia

Enciclopedia on line

In psichiatria, il delirio dermatozoico, per lo più a decorso cronico, della convinzione di essere infestato da piccoli insetti, che il paziente avverte sulla pelle e crede di vedere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA

pomfo

Enciclopedia on line

Lesione elementare del derma caratterizzata da un sollevamento rotondeggiante della cute con alone eritematoso, in risposta a irritazione locale (punture di insetti ecc.). Di solito i p. sono pruriginosi, [...] si formano in pochi secondi e scompaiono più o meno rapidamente. Possono comparire in corso di orticaria, reazioni anafilattiche ecc.; in tal caso interessano vasti distretti cutanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: REAZIONI ANAFILATTICHE – ORTICARIA – DERMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomfo (1)
Mostra Tutti

Chagas, Carlos

Enciclopedia on line

Chagas, Carlos Igienista brasiliano (Oliveiras 1879 - Rio de Janeiro 1934), descrisse la malattia causata dal Trypanosoma cruzi e trasmessa con la morsicatura da particolari insetti ematofagi della famiglia Reduvidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDUVIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagas, Carlos (1)
Mostra Tutti

Vallisneri, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Antonio Vallisneri Dario Generali Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] , nel primo e nel terzo volume de «La galleria di Minerva», pubblicò i Dialoghi sopra la curiosa origine di molti insetti, che gli procurarono la prima notorietà scientifica e, con essa, la chiamata a una cattedra di medicina pratica all’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GENERAZIONE SPONTANEA – DOMENICO GUGLIELMINI – BERNARDINO RAMAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallisneri, Antonio (3)
Mostra Tutti

Rèdi, Francesco

Enciclopedia on line

Rèdi, Francesco Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] delle conclusioni. Si deve a lui la dimostrazione della falsità della generazione spontanea degli insetti (Esperienze intorno alla generazione degl'insetti, 1668); provò infatti che le mosche nascono dalla carne putrefatta solo quando altre mosche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – METODO SPERIMENTALE – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèdi, Francesco (4)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] . Data la sua sede abituale sulle parti scoperte (soprattutto sul viso), che più facilmente vengono punte dagli insetti trasmettitori della malattia, grande importanza assume la terapia della leishmaniosi cutanea. Molto in uso è oggi il "metodo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri di diametro a formazioni di più decimetri. I t. sono di norma neoplasie dovute a funghi o a batteri, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

contagio

Enciclopedia on line

La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero [...] insetti o animali trasmettitori dei microrganismi infettivi (v. fig.). C. psichico La trasmissione da un individuo all’altro di sentimenti, stati d’animo, convinzioni morbose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contagio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali