• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [84]
Chimica industriale [9]
Chimica [37]
Biologia [22]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Chimica organica [11]
Temi generali [10]
Biochimica [8]
Industria [9]
Farmacologia e terapia [7]

insetticidi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

insetticidi Andrea Carobene Un aiuto per l'agricoltura, un rischio per l'ambiente L'insetticida è una sostanza chimica che combatte gli insetti infestanti, uccidendoli o impedendone la diffusione. È [...] come è avvenuto per la più celebre, il DDT. Il DDT, un falso amico dell'uomo La scoperta delle proprietà insetticide del DDT, il cui nome scientifico è diclorodifeniltricloroetano, valse al chimico svizzero Paul Hermann Müller il Premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: DICLORODIFENILTRICLOROETANO – PAUL HERMANN MÜLLER – SELEZIONE NATURALE – CATENA ALIMENTARE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

fenthion

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un tiofosfato organico, C10H15O3PS2; liquido che bolle a 105 °C, insolubile in acqua, solubile nella maggior parte dei solventi organici. È impiegato come insetticida per usi domestici [...] (contro mosche e zanzare) e in agricoltura per il trattamento di agrumi, pesco, ciliegio, olivo. Ha tossicità relativamente ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INSETTICIDA – AGRICOLTURA – CILIEGIO – ZANZARE – MOSCHE

verderame

Enciclopedia on line

verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida [...] e fungicida. A volte con il nome di verderame si indica la patina colorata che si forma su oggetti di rame, ma che è costituita da carbonati e non da acetati; la sua composizione, come anche la sua velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ANTICRITTOGAMICO – CATALIZZATORE – CALCE SPENTA – INSETTICIDA – CARBONATI

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] . Gli arseniati di piombo e di calcio, i polisolfuri di calcio e di bario trovano ancora un certo impiego come insetticidi. Per la fumigazione di alcune derrate immagazzinate si adoperano, ormai limitatamente, i cianuri di sodio o di potassio o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

cloroformio

Enciclopedia on line

Composto chimico, detto anche triclorometano (CHCl3). Liquido incolore, di odore dolciastro, poco solubile in acqua, facilmente solubile in alcol ed etere. Scioglie lo iodio, l’indaco, i grassi, le cere [...] ecc. Si prepara per clorurazione del metano o per azione del cloruro di calce su acetone o etanolo. È impiegato come solvente per estrarre grassi, oli, cere, resine, come insetticida; in passato era usato in medicina come anestetico generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TRICLOROMETANO – INSETTICIDA – SOLVENTE – ETANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroformio (2)
Mostra Tutti

dicloroderivati

Enciclopedia on line

Composti contenenti due atomi di cloro. Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] al cloroformio, di sapore dolce, non corrosivo, stabile in presenza di acqua, acidi e alcali, usato come fumigante insetticida per prodotti alimentari, come solvente per grassi, oli, cere, canfora, resine e gomme, come agente bagnante e penetrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANELLO BENZENICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – STEREOISOMERI

rotenone

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria [...] tossiche per molte specie d’insetti, per i pesci e anche, in misura molto minore, per l’uomo; viene usato come insetticida di contatto per proteggere le piante dai parassiti (bruchi, acari, pidocchi delle piante ecc.) e per uso domestico. I preparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – INSETTICIDA – LEGUMINOSE – EMULSIONI – SOLVENTI

cloro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cloro Nicoletta Nicolini Un elemento tossico ma molto utile Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] ma ancora di più lo sono molti suoi derivati, composti molto stabili, solubili nei grassi e non biodegradabili. Gli insetticidi sono irrorati nei campi e, assorbiti dal terreno, finiscono nelle falde acquifere; i solventi evaporano nell'atmosfera; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] solfato o cloruro di z. per aggiunta di cianuro di potassio. Si decompone per riscaldamento. Si usa come insetticida e per il rivestimento elettrolitico dei metalli. Cloruro di z. Cristalli bianchi, velenosi, deliquescenti, di formula ZnCl2, solubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
insetticida
insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
bioinsetticida
bioinsetticida agg. e s. m. [comp. di bio- e insetticida] (pl. m. -i). – Di sostanza prodotta da microrganismi e dotata di attività insetticida; anche, di microrganismo che produce sostanze con proprietà insetticida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali