• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [58]
Biologia [19]
Medicina [15]
Diritto [12]
Paleontologia [11]
Diritto civile [10]
Anatomia [10]
Geografia [8]
Anatomia comparata [7]

luì

Enciclopedia on line

luì Genere (Phylloscopus) di Uccelli Passeriformi Silvidi con numerose specie, largamente rappresentate nella regione mediterranea. Di piccole dimensioni, hanno livrea bruno-olivastra, becco corto, sottile, [...] con base munita di setole. Insettivori, nidificano sul terreno o tra cespugli bassi. Il l. piccolo (Phylloscopus collybita; v. fig.) è stazionario e abbonda in Italia; il l. grosso (Phylloscopus trochilus) è di doppio passo regolare, come pure il l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SILVIDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luì (1)
Mostra Tutti

Muscicapidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente circa 1500 specie e 400 generi diffusi in tutto il mondo. Di aspetto e dimensioni molto varie, preferiscono le macchie e i boschi e sono in prevalenza insettivori; [...] molte specie hanno canto gradevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INSETTIVORI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscicapidi (1)
Mostra Tutti

solenodonte

Enciclopedia on line

solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda), hanno pelame lungo e ruvido, testa fornita di una proboscide mobile, utilizzata per individuare la preda in cavità e fessure, orecchi tondeggianti, collo corto, arti robusti, pentadattili, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – MAMMIFERI – ENDEMICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenodonte (1)
Mostra Tutti

Macroscelidei

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente la sola famiglia Macroscelididi, con circa 16 specie di toporagno elefante (o sengi) riunite in 4 generi e diffuse in tutta l’Africa. Considerati, in classificazioni meno [...] e allungati, i posteriori più lunghi, coda lunga quasi nuda (v. fig.). Vivono in una grande varietà di habitat; principalmente insettivori, si nutrono anche di vegetali, sono agili corridori e saltatori; di abitudini diurne, formano coppie monogame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROSCELIDIDI – LAGOMORFI – MAMMIFERI – TANZANIA – RODITORI

Apodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli suddiviso nelle due famiglie degli Apodidi ed Emiprocnidi. Hanno dimensioni piccole, becco largo e breve, zampe corte; ali, lunghe e appuntite, che li rendono forti e veloci volatori. [...] Essenzialmente insettivori, cacciano le loro prede in volo. Sono diffusi in tutti i continenti, regioni artiche escluse. Gli Apodidi, detti rondoni, sono molto simili alle rondini, con le quali spesso convivono e dalle quali si distinguono in volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – UCCELLI

Teidi

Enciclopedia on line

Teidi Famiglia di Rettili Squamati Sauri che comprende 9 generi e oltre 90 specie delle Americhe. Hanno corpo sottile, arti brevi, piastra temporale non fusa con le ossa craniche, lingua biforcuta; sono [...] fitofagi e insettivori, prevalentemente terrestri, anche acquatici e arboricoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – SQUAMATI – AMERICHE – RETTILI – SPECIE

lissencefalia

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati (in contrapposizione a girencefalia), condizione della superficie degli emisferi cerebrali, che appare liscia o con solchi appena accennati. Sono lissencefali gli animali di meno elevata [...] organizzazione cerebrale, e anche alcuni mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – VERTEBRATI – MAMMIFERI

Rinolofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle [...] regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia. Insettivori, solitari o gregari, sono caratterizzati da tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di ferro di cavallo, da cui il nome), chiamate foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MAMMIFERI – AFRICA – ITALIA

Vangidi

Enciclopedia on line

Vangidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente 12 generi e 14 specie esclusive del Madagascar e di un’isola delle Comore. Di dimensioni medio piccole (v. fig.), hanno piumaggio spesso vivacemente [...] colorato, specie nei maschi; vivono in gruppi nelle zone alberate, soprattutto insettivori, presentano fenomeni di polimorfismo dovuti a processi di radiazione adattativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – PASSERIFORMI – POLIMORFISMO – INSETTIVORI – MADAGASCAR

cincia

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme, appartenente alla famiglia Paridi. Dai colori per lo più vivaci, le c. nidificano nelle buche degli alberi o in vecchi nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova immacolate [...] o con macchie piccole; il canto è poco piacevole. Sono insettivori. Se ne distinguono circa 100 specie, in tutto il mondo. Parecchie vivono in Italia, fra cui ricordiamo: cinciallegra (Parus maior; fig. A); cinciarella (Parus caeruleus; fig. B); c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – INSETTIVORI – UCCELLO – PARIDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cincia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali