BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] A sinistra un Cristo, nuovamente imberbe e con le palme delle mani aperte in avanti, è affiancato dalla Vergine e da s. Giovanni Evangelista, si regge, con entrambe le mani, a tralci: insieme sono stati interpretati come un'evocazione del mitico volo ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] C., rammenta quella del tempio di Atena. Zeus era adorato insieme ad un'altra divinità (forse Asklepios) con statue poste su basi dell'ingresso un altare di età romana. Segue un cortile aperto sul quale era l'edificio di culto formato da un protiro ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] occupato da una tettoia lignea), la chiesa e l'insieme degli isolati rettangolari. Nove anni più tardi nella grande fondazione Revel (dip. Haute-Garonne, 1343), dove lo spazio aperto centrale rappresenta un definitivo salto di scala rispetto alla ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Marconi - Cipriani -Valeriani, 1974, I, p. 68; II, p. 47). Insieme parteciparono nel 1941 al concorso per la Casa littoria di Verona (cfr. Architettura, XX ad un concorso per progetti di scuole all'aperto (ibid., p. 373). Interessato anche allo ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] la creazione della via diretta verso il Rodano già da lungo tempo aperto all'attività commerciale con l'Italia, avevano visto, col soggiorno absidato. Dallo studio stratigrafico è chiaro che questo insieme fu eretto prima, o proprio all'inizio, dell ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] (273 a. C.), divisa da una fila di dieci colonne e aperta a S, senza pronao, ma con due porte separate da una colonna disegno eseguito sulla lastra ancora fresca con uno stiletto. Insieme con le molto più frammentarie metope di Calidone queste ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] queste ultime derivino dalla schematica rappresentazione del velo aperto: a parte la diversità tipologica, non vi resta limitata all'area siriana settentrionale (si trova però, insieme ad altri motivi siriani, anche sulla coppa aurea da Hasanlu ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] questo stesso secolo vennero creati canali a cielo aperto per cercare di ovviare al pericolo rappresentato dall nel 1953 dopo le distruzioni del 1944, costituisce ancora nell'insieme uno fra i più interessanti esempi di architettura mendicante in ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] lo stesso Pirandello. Il M. riuscì a conferire all'insieme, pur se di ridotte dimensioni, una piacevole articolazione spaziale: possibile attraverso una scala collegata a un ballatoio aperto sul livello sottostante; l'andamento dell'antica struttura ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] forma di vaso molto profonda con il labbro leggermente aperto verso l'alto, laddove esempî del Vicino Oriente che può essere prontamente consultato come base per uno studio d'insieme dei soggetti trovati nei vasi "omerici" e della loro relazione ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...